Simulato un incendio a bordo di una "vongolara" durante le manovre di ormeggio in porto, la Guarda Costiera coordina l'emergenza

PORTO SAN GIORGIO - L’esercitazione, svolta venerdì mattina presso la banchina pescherecci del porto di Porto San Giorgio sotto il coordinamento della Guardia Costiera Sangiorgese e con la partecipazione anche del personale dei Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Fermo, della Croce Azzurra e del Comune di Porto San Giorgio, ha visto la simulazione di un violento incendio a bordo di una “vongolara” durante le manovre di ormeggio, le cui fiamme, scaturite dalla plancia, hanno investito gravemente il Comandante della stessa unità, il quale è stato prontamente soccorso dal resto dell’equipaggio che, con i mezzi presenti a bordo, è riuscito a contenere, altresì, il propagarsi delle fiamme.

Grazie all’intervento tempestivo dei Vigili del Fuoco, allertati dal personale militare dell’Ufficio Circondariale Marittimo – Guardia Costiera di Porto San Giorgio giunto subito sul posto per verificare l’accaduto, è stato possibile estinguere l’incendio attraverso l’ausilio di una colonnina dell’impianto antincendio portuale e, a seguire, operare lo sbarco in sicurezza del marittimo ferito, successivamente affidato al personale sanitario della locale Croce Azzurra per le cure del caso. Fondamentale si è rilevato l’operato svolto dalla dipendente Motovedetta Costiera “CP 727” che, circoscrivendo lo specchio acqueo antistante l’accaduto, ha impedito alle unità navali in transito di avvicinarsi alla zona interessata dall’incidente simulato, così da garantire la sicurezza della navigazione e, al contempo, la piena operatività degli assetti emergenziali.

Addestrarsi periodicamente a questa tipologia di esercitazione antincendio risulta necessario quanto indispensabile per garantire, nel reale caso di necessità, la sicurezza delle persone e delle infrastrutture, specialmente in un ambiente ad alto rischio come è quello portuale; simulare scenari di emergenza che richiedono una gestione coordinata tra i vari operatori del soccorso, consente di testare e migliorare gli assetti sinergici d’intervento, affinando l’interscambio comunicativo e mantenendo alti gli standard di preparazione operativa del personale interessato, implementando la “capacità di risposta” in ogni situazione emergenziale.

Devi effettuare il login per inviare commenti

Annunci

  • Elettrodomestici  Civitanova marche - seminuovo Indesit vendo a E. 100, lavastoviglie ve...
  • Scambi Baratti  Macerata - Do tutto in cambio o baratto fate proposte 334986...
  • Accessori e ricambi  Macerata - Cerchi in lega R 15 buone condizioni lancia musa e...
  • Impiegati  Fermo - L'agenzia di scommesse Eurobet di Fermo, ricerca t...
  • Accessori e ricambi  Macerata - mp3, 2 casse, ruota scorta e antenna Panda, tutto ...
apette lat

Vai all'inizio della pagina
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione