Salvataggio in mare a Ferragosto: la Guardia Costiera di Porto San Giorgio soccorre un uomo caduto da una barca a vela

PORTO SAN GIORGIO - In occasione del weekend di Ferragosto, l'Ufficio Circondariale Marittimo - Guardia Costiera di Porto San Giorgio ha potenziato tutte le attività di controllo in mare e lungo la costa nell'ambito dell'Operazione nazionale "Mare e laghi Sicuri 2025", con l'obiettivo principale di garantire la massima sicurezza a bagnanti e diportisti, prevenendo comportamenti pericolosi e sanzionando le eventuali infrazioni dovute a condotte scorrette. Il dispositivo di sorveglianza, che ha comportato un incremento di personale e mezzi navali, è stato schierato lungo tutto il litorale di competenza della provincia Fermana.
Proprio nel primo pomeriggio della giornata di ieri, nello specchio acqueo antistante il litorale del comune di Porto San Giorgio, la dipendente motovedetta CP 727, coordinata con assetto S.A.R. - search and rescue - dalla Sala Operativa della Capitaneria di porto di San Benedetto del Tronto, è immediatamente intervenuta per trarre in salvo un uomo che, scivolato accidentalmente in acqua da una piccola imbarcazione a vela, era stato segnalato come disperso, individuandolo e recuperandolo in sicurezza. Una volta riportato in porto, lo stesso è stato affidato alle cure del personale sanitario del 118, che ha confermato le sue buone condizioni di salute, senza necessità di ricovero.
La Guardia Costiera di Porto San Giorgio coglie l'occasione per ricordare a tutti i diportisti e i bagnanti l'importanza fondamentale di utilizzare sempre le attrezzature di sicurezza regolamentari, come ad esempio i giubbotti di salvataggio.
L'episodio di Ferragosto, in cui l'uomo, avendo indosso la cintura di salvataggio, è riuscito a rimanere a galla facilitando le operazioni di soccorso, sottolinea ancora una volta come l'equipaggiamento di sicurezza sia cruciale per salvare vite in mare.
La Guardia Costiera di Porto San Giorgio ricorda di contattare, per le emergenze in mare o lungo la costa, il Numero Unico Europeo per le Emergenze 112 o il Numero Blu 1530, che prevede la canalizzazione delle chiamate di soccorso direttamente alla Sala Operativa della Guardia Costiera competente per zona, nonché la possibilità di consultare per eliminare eventuali dubbi, il sito internet www.guardiacostiera.gov.it.

Devi effettuare il login per inviare commenti

Annunci

apette lat

Vai all'inizio della pagina
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione