Progetto Linking Plus e imprese marchigiane: una collaborazione con la Cina

Per le imprese marchigiane e in particolare per quelle del manifatturiero (abbigliamento e design, calzature, accessori pelletteria e cappelli) del distretto Fermano Maceratese si aprono nuove opportunità di penetrazione del mercato cinese.

Possibilità grazie al progetto “Linking Plus” illustrato il 22 giugno nella Camera di Commercio a Fermo, dal presidente Unioncamere Marche Graziano Di Battista. Presenti il segretario generale Unioncamere Michele De Vita, Lin Yunfeng (vice presidente del dipartimento tessile di Xiamen), Shelley Shan (direttore del dipartimento), Jin Jun (senior manager dello stesso dipartimento), Giampietro Melchiorri presidente in pectore di Confindustria Fermo, rappresentanti delle Associazioni di categoria e diversi imprenditori del settore. Il progetto, nato per far incontrare le aziende della moda del Fermano con le “consorelle” cinesi, prevede quattro step: B2B space, Promoshow, Forum, Business Tour e dopo Fero sarà presentato a Xiamen i prossimi 7/8 novembre. Il progetto prevede la possibilità per le nostre aziende di allacciare importanti rapporti di collaborazione, sviluppare partenariati, scambiare esperienze e implementare scambi commerciali tra la Cina e le aziende del distretto.

Il presidente Di Battista nel salutare gli ospiti ha rappresentato le potenzialità del sistema economico marchigiano, puntando l’accento sulle aziende dei distretti manifatturieri più interessati al progetto. “Laddove c’è moda e fashion ci sono prodotti di questa terra - ha detto – che ho potuto apprezzare nelle migliori vetrine di Shanghai, piuttosto che di Pechino. Sono certo che da questo incontro potranno nascere sinergie importanti, come credo sia l’inizio di un rapporto foriero di soddisfazioni. Grazie - ha finito Di Battista – per averci scelto offrendo cosi importanti opportunità di crescita alle nostre aziende”. Lin Yunfeng ha ringraziato per l’ospitalità e ha illustrato l’impatto delle aziende italiane e del Fermano nel suo Paese. “Noi produciamo il 37% della quota mondiale del tessile – ha detto – ma abbiamo necessità di implementare gli scambi commerciali con le vostre imprese. Oggi avete grandissime possibilità di collaborazione, grazie anche agli aiuti del nostro Governo tesi a favorire chi vuole approcciare il nostro mercato con creazioni e prodotti di qualità, quali sono quelli targati Made in Italy. Il nostro Istituto di Moda è alla ricerca di nuove piattaforme per sviluppare il settore tesile e della moda”, ha finito Lin Yunfeng, fissando l’appuntamento con le aziende fermane per il prossimo novembre a Xiamen. Il presidente Di Battista, in chiusura, ha detto: “Credo si possa fare sistema per rispondere positivamente all’invito. La Camera di Commercio di Fermo, attraverso la propria azienda speciale, Fermo Promuove, è disponibile a essere al fianco delle aziende che vorranno espandere il loro mercato ed essere presenti a Xiamen”.

Devi effettuare il login per inviare commenti

Annunci

apette lat

Vai all'inizio della pagina
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione