Lavori pubblici, servizi per i cittadini, progetti e questioni da risolvere: il bilancio dell'amministrazione Marziali

MONTERUBBIANO - Ad un anno e mezzo dall'insediamento della nuova Amministrazione, la sindaca Meri Marziali traccia un bilancio dell'attività svolta, suddivisa per settori ed interventi

“Ci accingiamo ad iniziare un nuovo anno con la stessa determinazione con la quale, nell'autunno del 2020, abbiamo iniziato il nostro mandato - rimarca -. A nome della Giunta e dei consiglieri di maggioranza voglio prima di tutto ringraziare gli uffici, le associazioni, i cittadini e le istituzioni del territorio provinciale e regionale per il grande spirito di collaborazione dimostrato in questi mesi difficili, ancora segnati da una pandemia che ha radicalmente modificato gli obiettivi nel breve e nel lungo periodo. E per poter affrontare al meglio queste nuove sfide siamo partiti dal potenziamento della macchina comunale, cuore pulsante di tutta la vita comunitaria di Monterubbiano. Abbiamo trovato una struttura comunale con grandi carichi di lavoro, ma fortemente sotto organico e con pensionamenti imminenti. In un anno abbiamo adottato delle scelte per riorganizzare e potenziare dove è stato possibile l’organico. Rimane da completare sia il potenziamento dell’Ufficio Tecnico, in relazione agli importanti e cospicui finanziamenti che arriveranno a livello nazionale e comunitario, sia l’Ufficio Turistico altro tassello fondamentale nella prospettiva che vogliamo dare al nostro paese”.

La sindaca Marziali plaude anche al costante impegno dei suoi assessori e consiglieri. “Dal lavoro quotidiano sulle loro specifiche deleghe, passando per il sostegno e l’organizzazione di appuntamenti specifici che hanno fatto parte della programmazione comunale, non ultimi gli allestimenti natalizi (realizzati a spese proprie e senza rivendicare nessun clamore pubblico) delle piazze e degli spazi cittadini, li ringrazio perché hanno dimostrato una straordinaria abnegazione, nonché una rara sensibilità. Inoltre, si sono dimostrati punti di riferimento nelle situazioni più complicate, dall'incendio che ha colpito il centro storico ai nodi che attanagliano da anni Monterubbiano, come la palestra di Rubbianello, sulla quale torna a riaccendersi una luce grazie al nostro lavoro e al prossimo affidamento di una nuova gara. Voglio sottolineare come abbiamo dato gambe e braccia a progetti lasciati su carta, aggiungendo dove necessario anche ulteriori risorse per l'ampliamento ed il completamento dei lavori, come avvenuto per la torre civica. Infine, la massima attenzione riservata al ponte di Rubbianello, che ci ha visto in prima linea nei mesi scorsi per una riapertura a senso alternato con un costante confronto con istituzioni. Risultati non scontati, frutto di una visione d'insieme e di un profondo attaccamento alla nostra comunità”.

Diverse le questioni ancora in sospeso, “problemi atavici” come li definisce la prima cittadina, “che abbiamo avuto il coraggio di affrontare, ma che richiedono tempo, complicazioni e riunioni infinite che all’esterno non si vedono, ma che riteniamo fondamentale risolvere”. “Per tale motivo - prosegue - se dovessi fare un esempio concreto del lavoro di quest’anno lo paragonerei a ciò che fanno gli agricoltori per preparare un terreno, affinché questo possa dare i migliori risultati. Ed il primo passo nella semina è, appunto, la pulizia stessa del terreno. Come maggioranza abbiamo creato le condizioni per poter costruire nei prossimi anni progetti importanti per la nostra comunità ed essere pienamente all’altezza del compito che ci attende”.

Questi i punti del programma amministrativo realizzati e in fase di completamento:

RIORGANIZZAZIONE E POTENZIAMENTO DELLA STRUTTURA COMUNALE

- Concorso per operaio e nuova assunzione da altra graduatoria hanno permesso di tornare a 3 operai esterni, per garantire una programmazione ed una costante manutenzione su tutto il territorio comunale;

- Assunzione della nuova responsabile dell'Area Finanziaria a seguito di un pensionamento;

- Attivata una convenzione con l'Unione Comuni Valdaso per potenziare l’organico comunale su specifiche competenze da apportare nell’Ente;

- Attivata una convenzione con altri Comuni per la presenza costante di un segretario comunale, figura mancante da molti anni;

- Attivata una convenzione con l'Unione Montana dei Monti Azzurri per il potenziamento del servizio di Polizia locale, inerente il presidio del territorio con o senza manifestazioni e attività di pattugliamento.

EDILIZIA SCOLASTICA

- Partecipazione ad un bando ministeriale del MIUR (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca) per la nuova scuola nel centro storico e per potenziare la scuola per l'infanzia nella frazione di Rubbianello con un servizio di asilo nido da 0 a 3 anni per la Valdaso.

VIABILITA’ E SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO

- Avviata una prima sistemazione delle strade comunali partendo da quelle più impraticabili. Rimangono molte criticità che potranno essere migliorate con la presenza di operai sul territorio e con una programmazione puntuale di tali interventi. Grazie al nostro impegno, il Comune di Monterubbiano è in graduatoria per ottenere importanti finanziamenti regionali.

- Manutenzione di alcuni fossi nella frazione di Rubbianello grazie alla collaborazione con il Consorzio di bonifica;

- Programmazione e manutenzione puntuale di tutto il verde comunale che è stato possibile alla luce delle nuove assunzioni.

- Cura e manutenzione puntuale del civico cimitero;

- Potenziamento e manutenzione dell'illuminazione pubblica, con un primo ed importante intervento di 100.000 euro per la frazione di Rubbianello (il cui impianto risaliva agli anni 90).

URBANISTICA

- Riqualificazione dell'impianto di illuminazione pubblica a Rubbianello;

- Riqualificazione del belvedere di Porta Marina, installazione di cannocchiale per l’osservazione panoramica del territorio e rifacimento del manto stradale dell'ingresso al paese;

- Realizzati in Piazza Alcide De Gasperi a Rubbianello piantumazioni e zona giochi;

LAVORI PUBBLICI

- Per risolvere l’annosa questione della palestra di Rubbianello sono state affrontate diverse problematiche, a partire dal rinnovo della convenzione con l’Arcidiocesi di Fermo, l’approvazione del progetto definitivo di completamento e la richiesta ed approvazione di nuovo mutuo da parte dell'Istituto Credito Sportivo (a breve l’affidamento dei lavori verrà fatto dalla SUA della Provincia di Fermo);

- Esclusa dal Piano delle alienazioni l’ex scuola materna e partecipazione ad un bando del Gal Fermano, con un posizionamento in graduatoria che permetterà di ottenere un finanziamento;

- Nelle prossime settimane verrà adottato un atto di indirizzo da parte della Giunta per uno studio di fattibilità sulla riconversione dell'ex Casa di Riposo in Ostello e Bike Hotel per i fondi PNRR;

- Ottenimento di un finanziamento ministeriale (Ministero dei Beni Culturali) di 120.000,00 euro per la messa in sicurezza della Chiesa Santa Maria del Soccorso e prosecuzione dell'interlocuzione con la Soprintendenza per un progetto di recupero completo;

- Lavori Torre Civica reperimento ulteriori risorse per avviare i lavori;

- Inaugurazione dei nuovi giochi nella piazza di Rubbianello.

SCUOLE

- Nuovi giochi e sistemazione del parco della scuola dell'Infanzia di Monterubbiano;

- Donate alle scuole dell'Infanzia e Primaria di Monterubbiano e Rubbianello formine di legno da decorare e successivamente da installare sotto il portico del Comune.

PARCO SAN ROCCO

- Piena realizzazione del piano di manutenzione straordinaria del verde, manutenzione delle panchine, della nuova staccionata e delle nuove piantumazioni;

- Ripristino della pubblica illuminazione.

CIMITERO

- Approvazione in data 24 novembre 2021 del progetto definitivo e successivamente del bando per la realizzazione di 100 nuovi loculi, a ben 10 anni di distanza dall'ultima iniziativa inerente il civico cimitero;

- Bando per assegnazione nuovi loculi scadenza 31.01.2022

- Uniformati gli annaffiatoi disponibili all'interno della struttura.

ANZIANI

- Istituzione di un Albo del Volontariato Sociale Cittadino;

- Attivazione di un servizio di taxi sociale con volontari cittadini e/o volontari della Croce Rossa Italiana sezione di Monterubbiano per anziani e/o persone sole e in disagio;

- Consegna domiciliare dei medicinali per persone sole, in collaborazione con le farmacie presenti nel territorio comunale e con i volontari cittadini e/o volontari della locale Croce Rossa Italiana;

- Organizzazione di attività motoria per la terza età e colonie estive.

SERVIZI ED INCENTIVI ALLE FAMIGLIE

- Bandi per buoni spesa per le famiglie e mensa scolastica.

- Ripristino del servizio di pediatria, ambulatorio di massoterapia ed altre professionalità per ampliare l’offerta medica.

- Aumento delle ore di sostegno inerente all’assistenza scolastica per tutte le richieste pervenute;

- Realizzazione di centri estivi a Monterubbiano e Rubbianello per bambini dai 3 ai 13 anni;

- Servizio Doposcuola e Centro di Aggregazione Giovanile;

- Attivazione attività sportive, musicali e culturali in collaborazione con le associazioni del territorio;

- Organizzazione di attività ludiche e ricreative nella “Settimana del Bambino” nel centro storico e a Rubbianello, con una significativa partecipazione di bambini e famiglie;

- Bonus alimentari, utenze domestiche e locazioni, libri di testo.

GIOVANI

- Riattivazione del Centro di Aggregazione Giovanile;

- Riapertura dello sportello Informagiovani e attivazione dei relativi canali social;

- Sostegno alle attività del Consiglio Comunale dei Ragazzi per attività come piantumazione di alberi nel territorio comunale e realizzazione della panchina rossa come simbolo della lotta contro la discriminazione di genere.

- Progetto F614 con installazione di tre cassette della posta a Monterubbiano, due a Rubbianello ed una a Montotto;

- Programmazione estiva a Monterubbiano e Rubbianello con biblioteca all’aperto ed iniziativa “Dipingi il tuo desiderio”;

- Attività sociali a Monterubbiano e Rubbianello con il ludobus Riu;

- Bioblitz a caccia di biodiversità a Monterubbiano;

- Spettacoli di teatro ragazzi a Monterubbiano e Rubbianello in collaborazione con la rassegna “I Teatri del Mondo”;

- Passeggiate notturne con sorpresa e passeggiate dei bambini;

- Organizzazione della festa di Halloween per bambini a Monterubbiano e Rubbianello;

- Iniziativa letteraria “C’era due volte” sui diritti per l’infanzia a Rubbianello e Monterubbiano.

PARTECIPAZIONE

- Attivazione del registro dei cittadini volontari, indirizzato a chi intende offrire la propria disponibilità per una collaborazione senza fini di lucro ai servizi cittadini.

AMBIENTE E SERVIZI

- Installazione di colonnine per la ricarica di bici elettriche nella zona del belvedere di Porta Marina;

- Ripristinata nel marzo 2021 la convenzione con l'Ecocentro limitrofo per il conferimento dei rifiuti ingombranti;

- Riattivato e potenziato in collaborazione con l'Istituto Pagani il Centro di Educazione Ambientale (CEA Giano) per una maggiore sensibilizzazione sui temi ambientali;

- Adesione all’iniziativa “Puliamo il mondo” con il coinvolgimento delle scuole.

ILLUMINAZIONE PUBBLICA

- Riqualificazione dell'impianto di illuminazione pubblica nella frazione di Rubbianello e a seguire le altre esigenze del territorio, compreso il centro storico che ha evidenziato delle criticità specialmente durante il maltempo.

VIDEOSORVEGLIANZA E SICUREZZA STRADALE

- Partecipazione al nuovo bando 2021 del Ministero degli Interni per l'attivazione di un sistema di videosorveglianza nei punti più sensibili del territorio comunale;

- Concordate con Anas progettualità relative alla realizzazione di rotatorie o rallentatori del traffico nella frazione di Rubbianello, che verranno realizzate nel corso del 2022.

COMMERCIO E ATTIVITA’ PRODUTTIVE

- Bando per contributi alle attività produttive;

- Azzerata la tassa di occupazione suolo pubblico per le attività commerciali per tutto il periodo dell'emergenza Covid;

- Sostegno economico a bar e ristoranti colpiti da chiusure Anti Covid;

- Inserita nel bando sulla mensa scolastica la promozione della filiera corte del chilometro zero;

- Previsione di un apposito spazio nel mercato mensile cittadino per la promozione e la valorizzazione delle attività agricole di Monterubbiano;

- Nuovo bando per la riorganizzazione del mercato di Rubbianello.

TURISMO

- Promozione dei produttori e delle tipicità locali durante le giornate della Bandiera Arancione;

- Riattivazione del progetto Monterubbiano Destination Wedding.

ASSOCIAZIONI

- Ricostituzione della Proloco “Luigi Centani” e rilancio delle sue attività;

- Coinvolgimento delle associazioni cittadine in tutte le iniziative organizzate dall'Amministrazione comunale.

RICONVERSIONE EX CASA DI RIPOSO IN OSTELLO E BIKE HOTEL

- Studio di fattibilità per l'intercettazione di fondi PNRR e per la realizzazione di un ostello e di un bike hotel attraverso la riconversione dell'ex Casa di Riposo.

MARCHI E RICONOSCIMENTI

- Riconferma nel giugno 2021 della Bandiera Arancione, riconoscimento di qualità turistico-ambientale conferito dal Touring Club Italiano;

- Ottenimento nel settembre 2021della Bandiera Gialla dell'Associazione Campeggiatori d'Italia, consegnata in occasione del weekend dei camperisti.

COLLABORAZIONI ISTITUZIONALI

- Deliberato nel novembre 2020 il reinserimento del Comune di Monterubbiano nel Sistema Turistico Locale Marca Fermana;

- Impegno nel rilancio dell'Unione Comuni Valdaso e del potenziamento dei servizi.

CULTURA E TRADIZIONI

- Rinnovo degli organi direttivi dell'Armata di Pentecoste, realizzazione della mostra sulla rievocazione storica “Sciò la Pica” nel 2021 e programmazione dell'edizione 2022;

- Modifica dello statuto della rievocazione storica, con il sindaco pro tempore nel ruolo di presidente dell’Armata di Pentecoste;

- Riattivazione della scuola di musici e sbandieratori della rievocazione storica;

- Rilancio ed organizzazione nel Natale 2020 e nel Natale 2021 della mostra “Monterubbiano paese dei presepi”;

- Rilancio ed organizzazione del concorso on line sui presepi dislocati per le vie del paese.

TEATRO, POLO CULTURALE, MUSEO E BIBLIOTECA

- Adesione ai progetti FAI per mini guide turistiche;

- Programmazione culturale 2021 in collaborazione con l'Unione Comuni Valdaso;

- Pulizia, riordino e catalogazione di tutti i libri della Biblioteca Comunale “Centanni”, con ottenimento di un finanziamento da parte del Ministero per l'acquisto di nuovi libri;

Avvio della programmazione per il 2022 di serate e momenti di lettura.

CORPO BANDISTICO “C. CUSOPOLI”

- Sistemazione sala musica in collaborazione con CIIP.

- Ripresa delle attività dell'indirizzo musicale per le scuole.

Devi effettuare il login per inviare commenti

Annunci

apette lat
referendum 25

Vai all'inizio della pagina
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione