MARCHE - Mercoledì scorso, alla presenza del Responsabile della Direzione Regionale Marche, Dott. Pierpaolo Russo, e del Direttore Centrale del Ministero dell’Interno – Vigili del Fuoco, Ing. Stefano Marsella, la Provincia di Fermo ha sottoscritto l’atto di cessione allo Stato dell’immobile di San Benedetto del Tronto, sede del Distaccamento dei Vigili del Fuoco.
L’edificio, realizzato negli anni Sessanta e trasferito alla Provincia di Fermo nel 2010 in seguito alla separazione amministrativa dalla Provincia di Ascoli Piceno, diventa ora ufficialmente di proprietà statale. Ciò consentirà di avviare i primi interventi di riqualificazione e ammodernamento della caserma, garantendo migliori condizioni operative per il personale dei Vigili del Fuoco e un servizio più efficiente per la comunità.
L’operazione comporta per la Provincia un introito pari a 1.132.000 euro, una risorsa significativa che potrà essere destinata a sostenere le attività e i progetti dell’Ente.
Il risultato è stato reso possibile grazie all’impegno del Sottosegretario al MEF On. Lucia Albano, del Sottosegretario all’Interno On. Emanuele Prisco e al supporto dell’Agenzia del Demanio, che ha seguito l’intero percorso amministrativo fino alla stipula odierna.
A margine della firma, il Vicepresidente della Provincia di Fermo Giorgio Marcotulli ha dichiarato: «Desidero complimentarmi personalmente il più sincero apprezzamento all’Agenzia del Demanio Regionale, in particolare al Responsabile della Direzione Regionale Dott. Pierpaolo Russo e al Responsabile dei Servizi Territoriali Marche - Ancona Ing. Riccardo Luciani, per aver guidato con competenza e visione strategica questa importante operazione. Il risultato raggiunto è frutto di un lavoro corale che ha coinvolto l’intera struttura provinciale, dimostrando ancora una volta quanto la collaborazione tra enti di diversi livelli possa generare benefici concreti per il territorio. È un traguardo che rafforza il ruolo dell’Ente e contribuisce in modo significativo alla sicurezza e al benessere della comunità.»
«Questo traguardo rappresenta il risultato di una collaborazione efficace tra le istituzioni, che dimostra quanto sia fondamentale il lavoro condiviso per il bene della comunità. È un passo significativo, che rafforza la sicurezza dei cittadini e contribuisce a costruire un futuro più coeso e responsabile.» Lo ha dichiarato il Presidente della Provincia, Michele Ortenzi, commentando l’importante risultato raggiunto grazie all’impegno congiunto tra enti locali e partner istituzionali.