Fermo, mobilità sostenibile, al via da novembre i lavori per la realizzazione degli ascensori che collegheranno via Mazzini al Girfalco

FERMO - Al via da novembre i lavori per la realizzazione degli ascensori che collegheranno via Mazzini con il Girfalco. Dopo le varie operazioni, ovvero l’aggiudicazione a seguito dell’espletamento della gara e la consegna dei lavori alla ditta aggiudicataria Mannocchi di Montalto delle Marche, nel prossimo mese partirà il cantiere.

Per realizzare l’opera come noto la Città di Fermo beneficerà di un finanziamento di 1.333.000 euro dopo aver partecipato lo scorso anno ad un bando regionale, cui sono risultati vincitori pochi Comuni delle Marche. Il costo dell’intervento è di 1.675.000 euro: le risorse regionali ne copriranno appunto il 90%.

Il Sindaco Paolo Calcinaro ha evidenziato che “la realizzazione della risalita meccanizzata è di grande importanza perché coniuga l’accessibilità con la cura per l’accoglienza turistica ed è la dimostrazione di come progetti validi che l’Ente presenta risultino poi meritevoli di finanziamenti. E’ un’opera molto importante che sarà di straordinario impatto in città per fruire del Girfalco, per la pedonalizzazione e per ridurre a zero la carrabilità ed il parcheggio: tutto questo insieme ad una rivisitazione, per cui sono previsti fondi, di tutto il parco, in una progettualità che viene seguita dall’assessore Ingrid Luciani”.

“Questo impianto di risalita darà molta importanza alla pedonalità e all’accessibilità anche con percorsi ad hoc per chi è diversamente abile, all’arredo urbano e all’accoglienza, per far sì che quest’area simbolo e immagine di Fermo venga ulteriormente valorizzata. L’intervento della risalita meccanizzata fino al Girfalco – aggiunge l’assessore ai lavori pubblici Ingrid Luciani - rafforza il sistema di accessibilità e percorsi della mobilità sostenibile già messo in atto nel centro storico di Fermo, integrato con i servizi di trasporto pubblico e con i parcheggi, a cui si sommano anche i fondi regionali PUMS che ci sono stati riconosciuti in questo ambito. Questa è un’opera in armonia con il progetto che come Amministrazione portiamo avanti con gli Iti Urbani 2, che prevede lavori molto delicati come la riqualificazione del piazzale del Girfalco, quale luogo simbolo nel cuore della città”.

L’impianto partirà da via Mazzini, davanti al teatro e arriverà al Girfalco fra il monumento e lo chalet. Il progetto prevede la realizzazione di risalita verticale meccanizzata, costituita da due ascensori interrati, a collegamento tra via Mazzini ed il soprastante Piazzale del Girfalco, con il superamento del dislivello. L'area direttamente coinvolta dalla realizzazione dell’impianto si trova nelle immediate vicinanze di Piazza del Popolo: l’accesso al piano ‘zero’ dell’ascensore sarà ubicato lungo Via Mazzini, a pochi metri dalla piazza, mentre quello che sarà realizzato sul Piazzale del Girfalco sarà posto poco distante dal Duomo.

Il progetto della risalita meccanizzata un anno fa era stato ritenuto meritevole di finanziamento ed era entrato nella graduatoria delle Città assegnatarie di fondi del “Bando per l’assegnazione di contributi ai Comuni marchigiani per la costruzione di impianti di risalita in ambito urbano a favore della mobilità sostenibile” e nell’iter procedurale è stato anche acquisito il parere favorevole della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata.

Devi effettuare il login per inviare commenti

Annunci

apette lat

Vai all'inizio della pagina
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione