FERMO – Ponte del 25 aprile con grandi presenze in città. Fermo ha registrato numeri importanti dal giorno della Festa della Liberazione fino a domenica 27 aprile. Turisti da tutta Italia e dall’estero in fila alla biglietteria dei musei e per #fermoattivo per tre giorni all’insegna della cultura, dell’arte, della bellezza. Senza dimenticare le diverse iniziative che hanno caratterizzato il fine settimana, dallo sport, con beach volley e ginnastica artistica al biliardo, fino agli incontri di Armonica-mente al Terminal Dondero, fino all’arrivo delle auto 500 in Piazza dopo aver attraversato i 40 Comuni del Fermano. Ed è ai nastri di partenza “Fermo in acquarello” dal 2 maggio.
Per quel che riguarda i musei, gli ingressi complessivi dei tre giorni sono stati circa 2.400 (più di 1.000 nella sola giornata del 25 aprile), con visitatori che hanno quindi potuto ammirare le bellezze culturali in tour come sempre composto da Palazzo dei Priori, le mostre su Steve McCurry ed il Rinascimento, Museo Diocesano, Cisterne Romane, Musei Scientifici di Palazzo Paccaroni, Museo Civico Archeologico, Teatro dell’Aquila, Terminal Mario Dondero e Museo Archeologico di Torre di Palme.
“Giornate con tantissime presenze in città – ha detto il Sindaco Paolo Calcinaro –turismo e cultura sono economia reale. Musei che sono mèta preferita in occasione di questi ponti e che a Fermo è coinciso ormai, come tradizione, con #fermoattivo, giunto alla dodicesima edizione, itinerario storico-artistico nel centro storico cittadino, ideato e organizzato da Bibi Iacopini che ringrazio, che pure tanto successo ha riscosso con grandissima partecipazione di pubblico. Evento che, camminando, ha fatto ammirare le numerose bellezze della città, anche quelle meno note. Una tre giorni con tante manifestazioni, sportive e non solo che pure hanno riscosso successo a dimostrazione di quanto Fermo sa proporre e sa attrarre”.
"Un ponte festivo di grande successo, numeri che parlano da soli e che danno la misura e la testimonianza di come la città in termini culturali sia cresciuta e stia crescendo – le parole dell’assessore alla cultura Micol Lanzidei. Numeri che hanno superato ogni aspettativa e che rappresentano un segnale forte e chiaro di come la cultura a Fermo è amata, è vissuta, è viva e dalla cultura non si può prescindere per una città come la nostra. La cultura non è un fatto a sé, non è un settore autonomo, non si deve ragionare a compartimenti stagni: un’ulteriore testimonianza arriverà dal Parco di Villa Vitali. Investire in cultura significa generare valore, appartenenza e sviluppo. Il successo di questo ponte ha visto anche il sempre affascinante e originale percorso proposto da Bibi Iacopini che ringrazio con #fermoattivo. Un grazie per la preziosa collaborazione a Patrizia Di Ruscio, agli artisti, agli espositori, a tutti coloro che hanno messo a disposizione i luoghi ed i palazzi per l’accesso, all'Arcidiocesi, alla Fondazione Terzo Millennio, alla Venerabile Arciconfraternita della Pietà, alla Compagnia dei Morlacchi, all'associazione R&V Territorio. Gratitudine va espressa nei confronti del Personale dei musei, a Maggioli Cultura, agli uffici comunali, a tutti i visitatori. I numeri stimolano a fare di più e ancora meglio, a proseguire in modo determinato nella direzione di una cultura per tutti che nel presente ci parla di storia per guardare al futuro”.
“Bella partecipazione anche per il pomeriggio di domenica 27 aprile in Piazza del Popolo - ha detto il vice Sindaco Mauro Torresi - con l’arrivo delle auto 500 che dopo una due giorni in cui hanno attraversato i Comuni della Provincia di Fermo hanno suggellato la conclusione dell’evento nel salotto buono della città, un momento bello e partecipato da cui prendere esempio che ha dimostrato come un evento come questo può rappresentare una bella opportunità e vetrina per il territorio”
“Ponte caratterizzato anche da tanto sport - ha ricordato l’assessore allo sport Alberto Scarfini – dal biliardo che ha visto la finale del campionato italiano a squadre goriziana al campionato nazionale di beach volley Marche-Abruzzo a Lido di Fermo con l’associazione Open Beach, al campionato nazionale di Ginnastica artistica femminile alla Palestra di via Leti grazie a Fermo 85 e FGI, fino alla scuola beach volley con atleti della Repubblica Ceca che ha preso il via il 26 aprile. Un’ulteriore dimostrazione di come lo sport possa essere veicolo di promozione turistica destagionalizzata, vetrina per la città, capace di attrarre turisti e visitatori, con la presenza di sportivi, staff e famiglie a Fermo e nel territorio”.
“Fine settimana del ponte del 25 aprile che ha riscosso successo, che ha visto eventi e manifestazioni in città compresi nel ricco calendario della Primavera promosso dall’Amministrazione Comunale – ha detto l’assessore al turismo Annalisa Cerretani - a testimonianza di una scelta che può essere molteplice fra tanti generi di eventi che caratterizzano la città e che sono attrattivi in quanto richiamano turisti, visitatori e appassionati a vedere e ammirare la città ed hanno l’opportunità di conoscerne la bellezza”.