FERMO - Sabato 13 luglio Fermo vive la sua notte bianca. Un evento particolare, già a partire dal titolo “Artificium”.
“Un nome che richiama il contenuto della manifestazione – spiega l’assessore alla cultura Micol Lanzidei – che vede protagonisti i due motori del centro storico fermano, ossia il commercio e la cultura. I nostri musei, Palazzo dei Priori, Cisterne Romane, Museo Archeologico di Palazzo Fontevecchia, saranno aperti dalle ore 16 alle 23 con ingresso gratuito. Abbiamo rinnovato la collaborazione con il Conservatorio Pergolesi che porterà diversi musicisti nei musei e alle Piccole Cisterne. Quest’ultimo è un luogo simbolo che apriamo per ospitare alle ore 19,30 l’Accademia del Sonetto che proporrà declamazioni di sonetti in lingua e in vernacolo, in stile antico e contemporaneo. Tanti saranno gli appuntamenti musicali: per il Festival Internazionale della Chitarra, alle ore 20 il duo Gouizi-Seneca si esibirà nel Cortile di Palazzo Azzolino, in Piazzale Azzolino alle 21,45 avremo Nino Buonocore e Max Ionata nell’ambito della rasegna “Jazz e non solo jazz”, in Piazza del Popolo appuntamenti con la fisarmonica di Diego Trivellini alle 21 e con il Piceno Pop Chorus alle 22,30. Da non perdere il momento teatrale con Piero Massimo Macchini in “Fuori porta” alle 19 presso la Chiesa del Carmine. Un pensiero anche ai più piccoli con i gonfiabili in Piazza del Popolo. Gran finale con il laser show “Magie di luce” a mezzanotte e mezza. Si creerà un’atmosfera magica che chiuderà la manifestazione”.
“Ci sarà il Fermo Summer Bus – dichiara l’assessore al commercio Mauro Torresi – in servizio dalle ore 18 all’1,30 con due linee: nord direzione Lido di Fermo e sud direzione Marina Palmense. Sarà la notte del commercio, delle famiglie, della cultura, dello stare insieme”, conclude.