PETRITOLI - S.E. Mons. Rocco Pennacchio, Arcivescovo Metropolita di Fermo e don Don Umberto Eleonori, Parroco della Parrocchia di Sant’Anatolia in Petritoli sono lieti di invitare la comunità a festeggiare domenica 7 dicembre alle ore 17.00 la conclusione dei lavori di restauro e risanamento conservativo della chiesa di San Prospero da tempo chiusa al culto e non fruibile.
STORIA
Ad oggi non è stata ancora effettuata un’approfondita ricerca storica sulla Chiesa di San Prospero di Petritoli ma le notizie più antiche al momento individuate nei documenti attestano la sua esistenza nel Basso Medioevo: tra il 1290 e il 1299 vi prestò servizio il cappellano Girardino, che in quegli anni provvide a pagare le decime alla Santa Sede; in un inventario del 1450 la chiesa figura tra le cappelle dipendenti dalla pieve di Santa Maria Mater Domini (odierna San Marco di Ponzano); inoltre in una lapide ancora oggi visibile nell’edificio sacro è presente un’epigrafe medievale in caratteri gotici il cui stato conservativo pone non pochi problemi di decifrazione, ma nella quale è chiaramente leggibile la data “MCCCCXXIIII”.
Gran parte del paramento murario esterno in laterizio, con alcuni inserti di pietre, è infatti un esempio di architettura romanico-gotica: il portale di ingresso principale sulla facciata è costituito da un arco a tutto sesto decorato con rosette sormontato da un arco ogivale, al di sopra del quale sono visibili i resti di alcuni bacini ceramici dipinti disposti a forma di tre croci, datati dagli esperti tra il XIV e l’inizio del XV secolo. Lungo la facciata laterale prospiciente via Mongibove, caratterizzata da una serie di lesene, si può inoltre ammirare un altro arco a tutto sesto medioevale decorato con rosette e altri motivi geometrici, che sovrasta una piccola porta di ingresso aperta nel 1930.
In età moderna nella chiesa di San Prospero fu stabilita la sede dell’omonima parrocchia, accorpata a fine Novecento insieme alle altre del paese alla locale Pieve di Santa Anatolia.
Nel tempo l’interno dell’edificio sacro ha subito numerose modifiche strutturali e decorative, in particolare quelle effettuate tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento, che gli hanno conferito l’attuale aspetto (nel restauro appena concluso è stato però necessario eliminare il soffitto incannucciato ottocentesco al fine di poter eseguire i lavori di riparazione del tetto).
Gli altari e le immagini sacre ancora oggi visibili sono stati commissionati lungo i secoli dai parroci e dai devoti, in particolare dalle locali famiglie possidenti Corradi, Vitali, Brancadoro, Palmaroli, Scarsini e Olivieri, alcune delle quali ancora ad inizio Novecento godevano del giuspatronato sulla chiesa.
(estratto dalla relazione a cura del Prof. Pierluigi Vitellozzi)
LAVORI
I lavori di restauro e risanamento conservativo sono iniziati il 23 marzo del 2024 e si sono conclusi in questo mese di novembre.
L’importo dell’intero intervento è di € 436.300.00
Il progetto è stato redatto dall’Arch. Dania Cataldi che ha poi svolto l’incarico di Direttore dei lavori e dall’Ing. Emanuele Sardi.
I lavori sono stati eseguiti dall’Impresa IES F.lli Mammarella di Vacri (CH).
I lavori sono stati possibili grazie al contributo pari a € 305.410,00 dall’8x1000 della Chiesa Cattolica. La firma in favore dell’8x1000 è un semplice gesto, che non costa nulla, ma che permette di sostenere concretamente numerosi progetti ed interventi, tra i quali anche il restauro di un patrimonio condiviso di arte e fede che nei secoli conserva la Storia e la Tradizione di un luogo e di un territorio.
Il Comune di Petritoli ha compartecipato alla spesa con un contributo di importo complessivo pari a € 110.000,00 (€ 100.000,00 derivanti da un contributo della Regione Marche e € 10.000,00 dal bilancio comunale). Si coglie l’occasione per ringraziare il Sindaco Luca Pezzani, il Senatore Guido Castelli al tempo del finanziamento, Assessore al Bilancio della Regione Marche e il Consigliere Regionale della Regione Marche Andrea Putzu per l’impegno che, per quanto di competenza, hanno speso per sostenere questo intervento.
L’intervento è stato inoltre possibile anche grazie al contributo economico della Parrocchia di Sant’Anatolia che si è fatta carico dei lavori di finitura indispensabili a rendere accogliente la chiesa. Si ringraziano quanti hanno concretamente collaborato e generosamente si sono spesi per recuperare al meglio la chiesa di San Prospero.
Nota a cura dell’Arch. Dania Cataldi, progettista e direttore dei lavori
Il progetto, è stato condotto con un approccio multidisciplinare, rispettoso della storia dell’edificio e delle sue caratteristiche architettoniche. Tecnici, restauratori e specialisti hanno lavorato in sinergia per garantire un risultato che coniugasse sicurezza strutturale e tutela del patrimonio.
I lavori, progettati secondo i criteri del rispetto dell’esistente, dell’utilizzo di materiali tradizionali e della reversibilità degli interventi, hanno interessato numerosi aspetti dell’edificio.
Di seguito le principali opere realizzate:
- Ricostruzione completa della copertura: smontaggio e montaggio della struttura della copertura (capriate lignee) e gli elementi lignei ammalorati, riposizionate le pianelle recuperate, installato un nuovo strato impermeabile e ricollocati i coppi, con integrazione di quelli mancanti.
- Posa della cerchiatura metallica in copertura, un elemento fondamentale per migliorare il comportamento antisismico dell’edificio e assicurarne la stabilità nel tempo.
- Restauro degli intonaci interni, eseguiti con materiali naturali a base di calce, per garantire compatibilità e traspirabilità.
- Consolidamento delle murature tramite iniezioni di leganti idraulici speciali.
- Ricostruzione delle parti murarie deteriorate con la tecnica dello “scuci-cuci”, in particolare nella zona del campanile a vela, che mostrava evidenti danni dovuti agli eventi sismici.
- Restauro della pavimentazione esistente
- Restauro dei portoni lignei storici, riportati all’aspetto originario.
- Installazione di nuovi infissi, in perfetta armonia con il contesto architettonico.
- Realizzazione dei nuovi impianti elettrico, idrico-sanitario, per garantire modernità, efficienza e comfort.
- Posa del nuovo sistema di illuminazione interna.
- Tinteggiatura completa della chiesa, , restituendo all’edificio un aspetto decoroso e coerente con la tradizione artistica del luogo.
Grazie a questo articolato intervento, la chiesa è tornata pienamente fruibile e valorizzata, con un livello di sicurezza adeguato e una rinnovata bellezza che restituisce dignità a uno dei simboli storici del territorio.




