FERMO - Le squadre delle 10 contrade si sono ritrovate già dalle 20.15 di domenica sera a Piazzale Azzolino, pronte per iniziare il corteo fino a Piazza del Popolo. Proprio qui alle 20.30 Silvia Remoli, presentatrice dell’evento, ha dato il via alla gara del Palio dei Bambini. La contrada vincitrice è San Bartolomeo.
Prima di iniziare i giochi, è stato rivelato il Palio 2023 riservato ai bambini. La pittrice Celeste Petrini ha spiegato il suo capolavoro ponendo l’attenzione sulla figura di Maria, in posizione centrale. “La Madonna è la vera protagonista della Cavalcata, ma in quest’opera ho voluto rappresentarla come madre” spiega Celeste. Infatti, nel dipinto del Palio, Maria indossa le vesti tipiche del presepe, proprio per sottolinearne la maternità, e porta in braccio una bimba piccola. I dieci bambini intorno a Maria indossano i fazzolettoni di contrada e cinque di loro portano i cinque doni frutto della terra, gli stessi doni che si portano tradizionalmente in Duomo durante la sfilata del 14 agosto: olio, vino, frutta, pane e fiori. Un altro dono rappresentato è il cero della cernita. Una rosa, simbolo mariano, contorna il cielo azzurro. Al centro della scena c’è la sabbia, un chiaro rimando alla tradizione della corsa dei cavalli del 15 agosto. Due bambini stanno giocando sulla sabbia con paletta e secchiello per costruire un “castello”: i piccoli stanno costruendo il Duomo di Fermo.
Le parole del vicepresidente della Cavalcata Roberto Montelpare: “Questa è la prima vera competizione tra contrade, che apre la strada a tutte le altre competizioni fino al 15 agosto. È bello iniziare con il palio dei bambini perché il modo goliardico e giocoso attraverso il quale si avvicinano alla Cavalcata è di buon auspicio per la nostra manifestazione. Ringrazio per l'impegno, la passione e la pazienza tutte le contrade e in particolar modo i referenti per il Palio dei Bambini perché trasmettono la nostra storia e le nostre passioni alle generazioni future”. “Il tempo di Palio si avvicina sempre di più ed è bello iniziare a coinvolgere i bambini con sfide travolgenti come queste” aggiunge il Sindaco Paolo Calcinaro presente all’evento.
Il pubblico ha partecipato numeroso a questo Palio diverso dal solito, ma sempre pieno di adrenalina e di passione. Ogni gioco è diviso in due “batterie” da 5 contrade ciascuna. Ogni squadra è controllata da un giudice appartenente a un’altra contrada. Si parte con la prima sfida “Adamo ed Eva”, la seconda “Corsa a tre gambe”, la terza “Assalto alla fortezza” e la quarta “Colpisci lu marguttu!”. Da queste quattro prove sono state decretate le 5 contrade che hanno conquistato l’accesso alla finale “Corsa del Palio”: Castello, San Bartolomeo, Pila, Torre di Palme e Campolege. La corsa a staffetta è sicuramente la sfida più coinvolgente, il pubblico è rimasto col fiato sospeso. I piccoli contradaioli più veloci sono quelli di San Bartolomeo.
“Abbiamo vissuto emozioni meravigliose con tanta adrenalina – dice Viola Macchiati, in rappresentanza della contrada – dedico la vittoria a tutti quelli che ci sostengono”. Un ringraziamento, quindi, al Priore di San Bartolomeo, ai contradaioli e agli organizzatori, ma anche ai genitori e i nonni, che hanno fatto il tifo fino all’ultimo. La contrada San Bartolomeo porterà il fazzolettone anche alla GMG 2023 a Lisbona.
Ecco i nomi dei piccoli vincitori: Alice Carboni, Giacomo Scipioni, Riccardo Macchiati, Emilia Palloni, Maria Sole Ciaralli, Simone Caparco, Nucci Alessandro, Matilde Recchi, Emma Luciani, Emma Petrucci, Milena Scipioni, Veronica Indiveri, Federico Lauri, Antonio Magno, Emanuele Caparco, Francesco Cinti, Caterina Cinti.
Intanto, ieri sera al Centro Sociale Rione Murato è iniziato il “Torneo delle Contrade”, che durerà fino al 22 luglio.