Cavalcata dell'Assunta, gli eventi in attesa del 15 agosto

FERMO - Il “maledetto” Ferragosto si avvicina sempre di più e la Cavalcata dell’Assunta lo attende proponendo altri imperdibili eventi, presentati questa mattina in una conferenza stampa alla loggetta della Biblioteca.

Venerdì sera alle 21,30 in Piazza del Popolo andrà in scena lo spettacolo curato dagli Alfieri e Musici della Cernita. Cristian Cinelli, responsabile degli sbandieratori, ha parlato tenendo in mano il volume “La bandiera di Francesco Ferdinando Alfieri”, un maestro d’arme che ha descritto i movimenti che tutt’oggi eseguono gli sbandieratori. «Nelle nostre rappresentazioni ci siamo spesso concentrati sulle vicende degli Sforza e in particolare di Bianca Maria Visconti – spiega Cinelli – ma quest’anno con la storia di “Teseo e il Minotauro” abbiamo voluto dimostrare che con le bandiere si può raccontare qualsiasi storia». Lo spettacolo narrativo proposto racconterà le emozioni attraverso il movimento della bandiera e del corpo dello sbandieratore, seguendo la teoria di Nardoni, ex regista della Cavalcata dell’Assunta, che ha ideato questo nuovo linguaggio della bandiera diffondendolo esclusivamente nelle Marche. «Grazie al lavoro e alla passione degli sbandieratori e i tamburini riusciamo a far conoscere la Cavalcata fuori Fermo» risponde il vicepresidente Andrea Monteriù.

Quando prende la parola, il vicepresidente dedica un momento alla lettura degli statuti fermani, il documento fondamentale per conoscere i festeggiamenti per l’Assunta. Lo scopo principale degli eventi di quest’anno è quello di dare risalto alla manifestazione e alle origini della stessa. Quale miglior occasione della Tratta dei Barberi, lunedì 12 agosto, il giorno in cui verranno decise le sorti delle dieci Contrade e dei cavalli che correranno con i loro colori. Si giunge quindi al 14 agosto con l’affascinante corteo storico processionale di 1200 figuranti, mentre il Ferragosto della Cavalcata è diviso in diversi momenti. La giornata si apre con il Pontificale, dalle 11, in cui, per la prima volta in questa edizione, avverrà anche la consegna della giubba ai fantini. Nel primo pomeriggio partirà il corteo che terminerà proprio al campo di gara, in Viale Vittorio Veneto, dove si disputerà la corsa al Palio (ore 17). Il vicepresidente Roberto Montelpare ricorda l’inizio delle cene di Contrada, che dureranno dall’8 al 13, e invita i contradaioli a partecipare numerosi.

Il discorso del regista Adolfo Leoni verte sul valore sociologico della manifestazione: «È bello vedere i giovani impegnati, sia con le Hostarie sia con gli sbandieratori e tamburini. Ho notato grande impegno e soprattutto grande coordinazione nel lavoro di gruppo». Gli obiettivi del regista per le prossime edizioni sono quelli di risaltare il ruolo della Dama – che il 12 vedremo raggiungere la postazione tenendo ognuna la mano del proprio Priore – ma anche di focalizzarsi sui racconti storici, particolarmente valorizzati già in questa edizione, e sui costumi. Una delle novità di quest’anno è la partecipazione, oltre alla delegazione di Corridonia, anche di una rappresentanza della Corsa alla Spada e al Palio di Camerino.

In conclusione, l’assessore con delega alla Cavalcata Mauro Torresi rivolge un ringraziamento a Adolfo e ai vicepresidenti per questa apertura della Cavalcata alle realtà fuori Fermo che ha risvegliato un grande entusiasmo per la manifestazione: «Ormai non c’è più dubbio, la Cavalcata è il fulcro dell’estate fermana».

INFORMAZIONI SULLA BIGLIETTERIA

  • ꜱᴇᴛᴛᴏʀᴇ A • prezzo unico € 20,00 - no ridotto - gratuità per disabili e accompagnatori
  • ꜱᴇᴛᴛᴏʀᴇ B • intero € 12,00 - ridotto € 6,00 (6/11 anni e over 65) - gratuità per 0/5 anni, disabili e accompagnatori.

(Disabili con invalidità certificata superiore o uguale al 75%).

Punti vendita

-MUSEI DI FERMO

Palazzo dei Priori

Aperto tutti i giorni 10-13 e 15-20. Il giovedì del mercatino dalle 15 alle 24.

-TABACCHERIA CRUCIANI

Piazza del Popolo, 20

Aperto tutti i giorni 08-13 e 16-20

-BIGLIETTERIA DEL TEATRO ALL'APERTO DI VILLA VITALI

Viale Trento

Aperto dal lunedì al sabato 16:30-20

Oppure online su Vivaticket: https://www.vivaticket.com/it/ticket/cavalcata-dell-assunta-corsa-al-palio-2024/241954

Per gli aggiornamenti in tempo reale seguire le pagine social della Cavalcata dell’Assunta: “Cavalcata dell’Assunta” (Facebook) e @cavalcata_fermo.

Devi effettuare il login per inviare commenti

Annunci

apette lat
referendum 25

Vai all'inizio della pagina
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione