Bilancio positivo per "Croc" ad Ussita, il cinema all'aperto che unisce comunità, ospiti e realtà nel cuore dei Sibillini

USSITA - La quarta edizione di CROC – Una Specie di Cinema si è conclusa con successo il 30 agosto scorso e ha confermato il ruolo di questa rassegna come appuntamento culturale di riferimento nel cuore dei Monti Sibillini. La manifestazione di Ussita, organizzata dall’associazione C.A.S.A. – Cosa Accade Se Abitiamo con il sostegno della Regione Marche – Assessorato alla Cultura, del Comune di Ussita, del CAI Marche e di tanti altri partner e soggetti, ha dimostrato ancora una volta come il cinema possa fungere da veicolo per riflessioni profonde, dialogo e aggregazione in territori segnati da importanti sfide sociali e ambientali.

Con oltre 1000 presenze in 12 serate, CROC ha saputo coinvolgere un pubblico eterogeneo, proveniente principalmente dalle province di Macerata, Perugia, Ancona e Ascoli. A testimonianza della capacità attrattiva di CROC, non sono mancati turisti in vacanza da tutta Italia, curiosi di passaggio, proprietari di seconde case e turisti stranieri, tra cui un visitatore provenienti persino da New York.

Dietro il successo di CROC c’è un importante lavoro di squadra che dura tutto l’anno: oltre 15 persone hanno collaborato per dare vita a ogni dettaglio della rassegna. «CROC ha messo insieme storie e persone per confrontarsi sui temi dei film, ma soprattutto ha messo insieme persone per organizzare il tutto ed essere presenti e attivi per Ussita – racconta Chiara Caporicci, presidente di C.A.S.A. - Quest’anno abbiamo ricevuto moltissimi complimenti per la programmazione, gli incontri, gli ospiti e anche per l’atmosfera che per noi è importante tanto quanto la proposta artistica. È un cinema “corale” che funziona perché funziona il piacere di ritrovarsi e prendersi cura di uno spazio pubblico con libertà, intraprendenza e integrazione. Tanti sono stati i popcorn sfornati per soddisfare altrettanti bambini e tante sono state le persone che ci hanno dato una mano. Un contributo fondamentale - continua - è arrivato dai tanti partner, che ci teniamo a ringraziare, come ad esempio la Distilleria Varnelli che ci ha permesso insieme alla Proloco 7.1 di Ussita di aprire un ulteriore punto di socialità come il BarCroc, o come La Catasta, che ci ha fornito uno schermo di oltre 7 metri, garantendo proiezioni di alta qualità. I contributi sono stati tantissimi.».

La programmazione di CROC ha affrontato temi come la relazione uomo-natura, le disparità di genere, la vita nei piccoli paesi, il terremoto e la ricostruzione dell'identità, con momenti dedicati anche all'infanzia. Le serate sono state accompagnate da un forte senso di comunità, con spettatori e spettatrici che si sono sentiti accolti in un contesto diverso dal tradizionale cinema: in tanti hanno dichiarato di non frequentare spesso le sale cinematografiche ma di aver trovato in CROC un’esperienza più informale, inclusiva e accessibile.

«CROC non è solo una rassegna cinematografica - evidenzia Caporicci - ma un laboratorio di idee, confronto e crescita collettiva, dove il cinema è cuore ma anche strumento. Ci piace rienventare lo stare insieme, ciò che si intende per sociale e quindi ricostruzione. Il festival ha sicuramente bisogno di crescere e siamo sulla buona strada. Quello che ci riempie di soddisfazione è il passo avanti compiuto nello spirito più puro della rassegna: comunità aperta e collaborativa, impegno sociale, scambi con l’esterno, fiducia per un futuro più responsabile e, soprattutto.. ci siamo molto divertiti a farlo

CROC è una rassegna a cura di C.A.S.A. Cosa Accade Se Abitiamo APS (direzione artistica e organizzativa) con il sostegno di Regione Marche – Assessorato alla Cultura, Comune di Ussita, UNICAM Università degli Studi di Camerino, Chiesa Valdese, Fondazione Marche Cultura – Film Commission, Gruppo Regionale C.A.I. Marche, Action Aid Italia-ENEL Cuore, Distilleria Varnelli e Parco Nazionale dei Monti Sibillini. In collaborazione con Proloco 7.1 Ussita, Anonima Impresa Sociale-PostModernissimo, Occhio nascosto dei Sibillini, Nuovi Mondi Festival, Rifugio Casali e Montelago Celtic Festival.




Devi effettuare il login per inviare commenti

Annunci

apette lat
referendum 25

Vai all'inizio della pagina
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione