Fermo. Ci siamo: ultimi giorni ad alta tensione per le contrade della Cavalcata dell'Assunta. Dopo il grande successo delle Hostarie in piazza del Popolo e le appassionanti sfide tra tamburini, arcieri e forzuti del tiro al canapo, domani venerdì 12 agosto, alle 21.30, sempre in piazza, ci sarà la Tratta dei Bàrberi. Si tratta del momento in cui si effettua il sorteggio che assegna i cavalli (bàrberi) alle contrade, capace di alimentare speranze e conferme negli animi dei contradaioli fermani.
E’ il regista Oberdan Cesanelli a ricordare come la Tratta dei Barberi coincida anche con la prima uscita delle Dame di contrada: “Saranno loro a consegnare al proprio fantino la giubba. La cerimonia prevede che sia un paggio ad estrarre a sorte i nomi delle contrade dall’elmo del Capitano d’Armi della detentrice del Palio, quindi quest’anno sarà Capodarco. Il priore corrispondente ad ogni estrazione – spiega – sorteggia il cavallo che correrà per i suoi colori dall’elmo del Capitano d’Armi della città. Solo allora, al berbero assegnato, il priore apporrà la coccarda con i colori della giubba consegnata dalla dama”.
Domani sera la cittadinanza farà dunque la conoscenza con le dieci Dame di contrada, che sono: Martina Bagalini per San Bartolomeo; Letizia Alessandroni per Campolege; Michela Pieragostini per Capodarco; Serena Tirabassi per Molini Girola; Carolina Concettoni per San Martino; Deborah Cocciaretto per Campiglione; Giulia Giammarini per Castello; Ilenia Ricci per Pila; Alessia Cesetti per Fiorenza; Giulia Ferracuti per Torre di Palme.
Infine, a chiusura di una serata importante, alle ore 23, il gruppo alfieri e musici della Cavalcata dell’Assunta si esibirà nuovamente nel grandioso spettacolo “Il Viaggio”, che ha infiammato la piazza nell’evento inaugurale del 25 luglio.