L'orrore della Seconda Guerra Mondiale. Le vicende legate alla Resistenza a Fermo e nel Fermano, storie di solidarietà e di impegno umano. Di questo si parlerà martedì 5 e mercoledì 6 aprile a Fermo in occasione della presentazione del libro "Storia di Carla Viterbo Bassani: una bambina ebrea nel campo di concentramento di Servigliano" a cura dell'Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione di Fermo.
Il primo appuntamento è in programma martedì 5 aprile alle ore 17,30 presso la Cappellina di Villa Vitali, in Viale Trento a Fermo. Mercoledì 6 aprile alle ore 10 ci si sposta alla Sala dei Ritratti di Palazzo dei Priori. In questa occasione parteciperano anche gli alunni del Liceo Classico "Annibal Caro" e dei Licei Artistici di Fermo e di Porto San Giorgio, che leggeranno alcuni brani tratti dal libro. Agli eventi, aperti al pubblico, sarà presente il Prof. Roberto Lunghezzani che curerà l'introduzione storica.