Sant'Elpidio a Mare, in fase di chiusura il progetto “Ergoterapia”

SANT'ELPIDIO A MARE - È in fase conclusiva il progetto di “Ergoterapia” proposto da Ama Aquilone coop. Sociale (ex Associazione La Speranza) che ha coinvolto diverse realtà comunitarie impegnate nella cura delle dipendenze patologiche sul territorio del Servizio Dipendenze Patologiche (ex Sert) dell’odierna AST di Fermo.

Dopo il progetto “Foce” - realizzato a partire dal 2014 e che ha generato attività di recupero, abbellimento e pulizia degli argini del Fiume Chienti e del Torrente Ete Morto in territorio Elpidiense a partire – si è voluto continuare lungo la strada dell’impegno per la difesa dell’ambiente con la realizzazione di veri e propri percorsi naturalistici negli spazi tra Bivio Cascinare e Casette d’Ete, nella zona della Basilica Imperiale di Santa Croce al Chienti. L’assunto di base del progetto è quello di “curare l’ambiente per curare meglio le persone”: il progetto, avviato nel dicembre del 2023, così come è avvenuto per il precedente progetto Foce da cui prende le mosse, ha previsto il lavoro materiale dei partecipanti per pulire le aree individuate attivando, allo stesso tempo, percorsi riabilitativi specifici di tutti coloro che sono stati coinvolti. La chiusura è prevista per il mese di dicembre dell'anno corrente

Proprio tale progetto è stato protagonista nel corso della camminata organizzata dall’Avis “V. Scoccini” in memoria di Nazzareno Lucidi, partner dell’iniziativa assieme all’Associazione Santa Croce e all’Associazione Arcobaleno Genitori per la Scuola. Si è avuta occasione, infatti, di presentare i frutti del progetto in corso a quanti hanno partecipato alla mattinata organizzata nella zona della Basilica Imperiale di Santa Croce al Chienti. In tale occasione il presidente della locale sezione Avis, Sandro Birilli, ha consegnato a Pierluigi Riccioni (in rappresentanza della cooperativa sociale Ama Aquilone) una targa di ringraziamento per aver collaborato, tra l’altro, all’organizzazione dell’incontro di sensibilizzazione sull’uso di sostanze stupefacenti che ha avuto luogo nei locali di Villa Falconi. Una collaborazione preziosa, quella tra Avis e Ama Aquilone, che Birilli auspica possa proseguire in futuro, vista l’intenzione di continuare a proporre iniziative di questo tipo anche in altre zone del territorio elpidiense.

Devi effettuare il login per inviare commenti

Annunci

apette lat

Vai all'inizio della pagina
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione