FERMO - L’11 marzo, all’interno di Palazzo Re Enzo a Bologna, verranno premiati i 68 comuni italiani “Plastic Free” 2023. Tra di essi figura anche Fermo che in questo modo fa il bis, dopo il riconoscimento ottenuto lo scorso anno.
“E’ un importante risultato – spiega l’assessore all’ambiente Alessandro Ciarrocchi -, per noi il progetto plastic free è di grande rilevanza e l’amministrazione sta lavorando molto in tal senso, a fianco dell’associazione Plastic Free di Fermo guidata da Alessandro Sabbatini. Ringrazio i consiglieri Giulio Cesare Pascali e Luigi Rocchi che si stanno spendendo in prima persona per sensibilizzare i cittadini ad un tema fondamentale come quello della lotta all’abbandono dei rifiuti. Come amministrazione stiamo cercando di fare il possibile, lavorando molto a livello comunicativo, soprattutto organizzando incontri con le scuole per coinvolgere i più giovani a cui consegneremo le chiavi di questo mondo. Forse in futuro dovremo agire di più dal punto di vista repressivo e sanzionatorio perché bisogna far capire che con l’ambiente in cui tutti viviamo, non si scherza. Centrale poi l’attività di associazioni come Plastic Free per dare un monito e magari coinvolgere il cittadino pigro. Le iniziative di raccolta dei rifiuti in varie zone della nostra città sono estremamente importanti in quanto creano dei precedenti, favoriscono il fiorire di iniziative simili da parte di privati ed aziende”.
“Con il Comune abbiamo da oltre due anni una stretta collaborazione – sostiene il responsabile dell’Associazione Plastic Free di Fermo, Alessandro Sabbatini -. Il fatto che Fermo sia annoverato tra le 68 località italiane premiate l’11 marzo a Bologna ci inorgoglisce. Il riconoscimento ai comuni Plastic Free, nato da un’idea della nostra associazione, ha l’obiettivo di avvicinare le istituzioni alle tematiche ambientali. I criteri di valutazione si basano su cinque pilastri fondamentali: lotta contro gli abbandoni illeciti, sensibilizzazione del territorio, collaborazione con l’associazione Plastic Free, gestione dei rifiuti urbani, attività virtuose dell’ente. L’associazione sta crescendo ed è trasversale: alle giornate di raccolta rifiuti partecipano giovani, adulti, anziani, famiglie intere. Le nostre iniziative su Fermo ripartiranno a fine marzo, vogliamo coinvolgere le scuole per sensibilizzare le nuove generazioni. Riallacciandomi a quanto detto dall’assessore Ciarrocchi, è importante creare un cambio di passo e i giovani sono fondamentali”.
Un punto questo sul quale insistono anche i consiglieri Pascali e Rocchi: “Dopo un rallentamento legato al covid torneremo negli istituti, a partire dalle primarie perché i più piccoli devono crescere con una consapevolezza forte legata al rispetto dell’ambiente”.