Stampa questa pagina

Le colonne sonore del cinema al Giardino Tronelli di Montefalcone Appennino

MONTEFALCONE APPENNINO – Alcune colonne sonore sono rimaste memorabili nella storia del cinema e alcuni sodalizi celebri tra compositori e registi finiscono per diventare tratto distintivo della filmografia di questi ultimi: Bernard Herrmann per Alfred Hitchcock, Nino Rota per Federico Fellini, Ennio Morricone per Sergio Leone e per Giuseppe Tornatore, John Williams per Steven Spielberg e per George Lucas o Nicola Piovani per Roberto Benigni. Il Festival Storie dedica una serata alle colonne sonore più conosciute e lo fa con il Quartetto Mercadante, compagine musicale romana, che in questo concerto propone alcune delle più belle colonne sonore di film italiani: La Vita è bella; Il Buono, il Brutto, il Cattivo; Nuovo Cinema Paradiso; Il Padrino; Amarcord; C’era una volta il west; La dolce vita; Per un pugno di dollari e altri ancora. Il Quartetto Mercadante è composto dai maestri Leo Binetti (pianoforte), Giampaolo Caldarola (sassofono baritono), Rocco Debernardis (clarinetto), Marco Valerio (percussioni).
L’evento si svolgerà martedì 18 luglio, alle 21.30, nel caratteristico Giardino Tronelli a Montefalcone Appennino. Costo del biglietto: 12 euro (intero) e 8 euro (ridotto under 14). Informazioni e prenotazioni: 0734.632800 oppure 0734.710026. Si tratta della nona data del ricco Festival Storie che in 7 mesi porta ben 33 spettacoli in 11 borghi del Fermano e del Maceratese, con la direzione artistica del maestro Saverio Marconi e di Manu Latini. Idea e organizzazione del Festival sono dell’associazione culturale Progetto Musical.
Il Festival Storie mette in rete ben 11 borghi delle province di Fermo e Macerata che hanno vissuto nel 2016 il dramma del terremoto: 33 appuntamenti nei teatri storici, nelle piazze, nei siti più suggestivi di Belmonte Piceno, Grottazzolina, Montappone, Montefalcone Appennino, Santa Vittoria in Matenano e Servigliano della provincia di Fermo; Caldarola, Loro Piceno, Monte San Martino, Penna San Giovanni e Sant'Angelo in Pontano della provincia di Macerata. Un fazzoletto di terra che unito somma poco meno di 16.000 abitanti. La sinergia coinvolge: Regione Marche, Camera di Commercio, Unione Montana dei Monti Azzurri, Unione Montana dei Sibillini, Province di Fermo e di Macerata, Sistemi turistici di Fermo e di Macerata, Fondazione Carima, Fondazione Carifermo, Banca del Piceno, Carifermo e decine di partner privati.
Devi effettuare il login per inviare commenti