Stampa questa pagina

La Stagione d'Opera di Fermo prosegue con Bohème di Giacomo Puccini

FERMO - Secondo titolo in cartellone per la stagione d’opera del teatro dell’Aquila di Fermo. Dopo l’Elisir d’Amore andata in scena ad ottobre, mercoledì 6 e giovedì 7 dicembre (entrambi alle ore 21) sarà la volta de La Bohème di Giacomo Puccini per la regia di Leo Muscato (scene di Federica Parolini, costumi di Silvia Aymonino, luci di Alessandro Verazzi). A dirigere la Form – Osrchestra Filarmonica marchigiana Matteo Beltrami. Coro Ventidio Basso di Ascoli Piceno diretto da Giovanni Fontana.

Lo spettacolo, che arriva a Fermo dopo essere già stato rappresentato a novembre ad Ascoli Piceno e una settimana fa a Fano, è un allestimento dell’Associazione Arena Sferisterio/Macerata Opera Festival che cura il coordinamento di produzione e una coproduzione Rete Lirica delle Marche (Teatro dell'Aquila di Fermo, Teatro della Fortuna di Fano, Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno), una rivisitazione per lo spazio al chiuso di uno degli allestimenti del Macerata Opera Festival più apprezzati dal pubblico e dalla critica degli ultimi anni, che valse al regista il Premio Abbiati nel 2012. Gli interpreti: Benedetta Torre sarà Mimì, Azer Zada (Deniz Leone il 7) Rodolfo), Barbara Bagnesi Musetta, Marcello Rosiello Marcello, Filippo Fontana Schaunard, Roberto Lorenzi Colline, Davide Ciarrocchi Parpignol, Alessio De Vecchis Benoit, Davide Filipponi Alcindoro.

Stagione d’opera che prosegue sempre nel segno della qualità e della cura degli allestimenti e dell’educazione al bello ed alla musica delle giovani generazioni con l’anteprima per le scuole grazie alla preziosa e qualificata collaborazione del soprano fermano Stefania Donzelli – ha detto l’assessore alla cultura Francesco Trasatti – una coproduzione della Rete Lirica delle Marche per uno spettacolo che è un allestimento dell’Associazione Arena Sferisterio e che è valso al regista un premio prestigioso e ambìto proprio per questo spettacolo”.

Nell’anteprima del 6 dicembre saranno circa 500 gli studenti che assisteranno allo spettacolo (provenienti dal Liceo Artistico, Itis Montani, Liceo Scientifico, Liceo Classico, Itet Carducci, Isc Da Vinci, tutte di Fermo; Isc Nardi di Porto San Giorgio, Media Vecchiotti di Servigliano e Conservatorio G. B Pergolesi). Teatro dell’Aquila che festeggia anche i 20 anni dalla sua riapertura (era il 1997) e per questo che dall’inizio della stagione, ad ottobre, l’esterno dell’edificio ricorda questa ricorrenza con i cartelloni della stagione sia lirica che di prosa.

Info: www.fermocultura.it; biglietteria del teatro: tel. 0734.284295 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Devi effettuare il login per inviare commenti