Stampa questa pagina

Festival Storie, Marco Franzelli racconta le imprese di Sara Simeoni

MONTAPPONE – Il Festival Storie dedica una serata a Sara Simeoni. A raccontarla sarà Marco Franzelli, firma e volto del Tg1, autore del libro “Una vita in alto” incentrato sulle imprese dell’atleta che vinse l’oro alle Olimpiadi di Mosca nel 1980 e riuscì a stabilire il record del mondo nel salto in alto. L’evento si svolgerà martedì 11 luglio, alle 21.30 (ingresso libero), nel suggestivo angolo di Piazza Castello a Montappone. Si tratta della settima data del ricco Festival Storie che in 7 mesi porterà 33 spettacoli in 11 borghi del Fermano e del Maceratese, con la direzione artistica del maestro Saverio Marconi e di Manu Latini. L’idea e l’organizzazione sono dell’associazione culturale Progetto Musical.
“Sara Simeoni è amata come pochi altri campioni della storia italiana – sottolinea Marco Franzelli –. Per i risultati che ha saputo raggiungere nella sua lunga carriera (Oro a Mosca 1980, primatista mondiale con 2,01), per aver aperto la strada alle donne nello sport ad alto livello, combattendo per far cadere tabù e pregiudizi, per l'atteggiamento sorridente che nasconde una forza di carattere che le ha permesso di superare non solo l'asticella in pedana, ma anche le piccole e grandi difficoltà della vita. Un personaggio che è prima di tutto persona”. Nel libro presentato dal Festival Storie, Sara Simeoni (sarà in collegamento video) si racconta in prima persona a Marco Franzelli, storico giornalista sportivo Rai, attraverso i retroscena, molti inediti, di una carriera che l'ha portata ad essere eletta Atleta del Centenario nel 2014 in occasione dei 100 anni del Coni. “E poi aneddoti imprevedibili, comici, bizzarri; insospettabili curiosità e originali ritratti dei personaggi dello sport, e non solo, le cui storie si sono intrecciate alla sua”.
Il Festival Storie mette in rete ben 11 borghi delle province di Fermo e Macerata che hanno vissuto nel 2016 il dramma del terremoto: 33 appuntamenti nei teatri storici, nelle piazze, nei siti più suggestivi di Belmonte Piceno, Grottazzolina, Montappone, Montefalcone Appennino, Santa Vittoria in Matenano e Servigliano della provincia di Fermo; Caldarola, Loro Piceno, Monte San Martino, Penna San Giovanni e Sant'Angelo in Pontano della provincia di Macerata. Un fazzoletto di terra che unito somma poco meno di 16.000 abitanti. La sinergia coinvolge: Regione Marche, Camera di Commercio, Unione Montana dei Monti Azzurri, Unione Montana dei Sibillini, Province di Fermo e di Macerata, Sistemi turistici di Fermo e di Macerata, Fondazione Carima, Fondazione Carifermo, Banca del Piceno, Carifermo e decine di partner privati.

Devi effettuare il login per inviare commenti