FERMANO - Da un lato ottocento studenti di quarta e quinta Superiore, dall’altro associazioni di categoria, agenzie del lavoro, Università e ITS: è il Career Day. Venerdì 28 novembre, dalle 9 alle 12, il Fermo Forum diventa il centro dell’orientamento professionale e formativo.
“Un giorno dedicato all’incontro tra studenti e mondo lavorativo. Per le imprese, un’occasione per raccontarsi e trovare nuove energie” spiega Michele Ortenzi, presidente della Provincia di Fermo. L’evento rientra nel progetto Giovane Futuro 2.0, iniziativa di Game Upi-Fondo Politiche Giovanili, e mira a offrire ai ragazzi ore di conoscenza e competenza, utili per affinare la strategia per il proprio futuro.
“Questa è un’opportunità per avviare un confronto diretto con le realtà economiche del territorio. Non posso che ringraziare la Cna di Fermo, che è il partner operativo di questa iniziativa. Associazione che ha saputo fare squadra con Confindustria e Confartigianato, coinvolgendole in modo da dare agli studenti la miglior risposta alle domande che vorranno porre” prosegue Ortenzi.
L’intensa mattinata vedrà come ospite Anna Funari, consulente, esperta di marketing, formatrice e brand coach.
“L’intesa con la Provincia cresce. Abbiamo organizzato la seconda edizione del Career day forti dell’apprezzamento sia da parte degli istituti superiori del territorio sia delle aziende del nostro tessuto produttivo, che hanno aderito numerose. Si tratta di un’occasione preziosa di incontro, conoscenza e confronto tra scuola e impresa, capace di creare nuove opportunità e rafforzare il dialogo tra formazione e mondo del lavoro” riprende Emiliano Tomassini, presidente Cna Fermo.
L’elenco delle aziende è lungo e diversificato: meccanica, agroalimentare, moda, costruzioni. Sono 40 quelle che gli studenti troveranno e con cui potranno confrontarsi, facendo domande e approfittando per lasciare il proprio curriculum. “Su questo siamo certi che arriveranno preparati, grazie al supporto dei professori” aggiunge Ortenzi.
“Riteniamo fondamentale, per gli studenti, l’approfondimento delle opportunità che il mondo produttivo locale può offrire. La formula del Career Day si conferma vincente, frutto di un lavoro sinergico tra CNA Fermo, Confindustria Fermo e Confartigianato Imprese Macerata-Fermo-Ascoli: siamo convinti – ribadisce Tomassini - che soltanto un’autentica collaborazione e un gioco di squadra possano generare risultati concreti e utili per i giovani e per il nostro territorio”.
Il programma prevede tre momenti distinti, in tre location del fermo forum. Uno spazio è dedicato a imprese, Università, ITS, agenzie di lavoro e al Progetto Rete promosso dal Ministero per lo Sport e i Giovani. Il secondo spazio è per la lectio della formatrice. Il terzo prevede un dialogo tra i vertici delle associazioni di categoria e il presidente della Provincia di Fermo. Gli studenti, divisi in gruppi, passeranno da una sala all’altra.
L’inaugurazione ufficiale sarà alle 9.30 con il primo talk tra le istituzioni finalizzata a far capire agli studenti cosa serve per essere protagonisti nel mondo del lavoro rendendo concreto uno dei messaggi che Anan Funari lascerà ai giovani: ‘Sei tu il primo brand di te stesso’.
Gli istituti coinvolti sono: ITE Amandola, IIS Carlo Urbani con le classi di Montegiorgio e Porto Sant’Elpidio, ITET CPIA Carducci Galilei, ITT Montani, Liceo Caro Preziotti Licini con le classi del Liceo Artistico di Porto San Giorgio, IPSIA Ricci, Liceo TC Onesti e l’Istituto Paritario Don Milani.