Stampa questa pagina

Eloisa Marie Aubert è la vincitrice assoluta del 32° Concorso internazionale Postacchini

La vincitrice del Postacchini 2025 Eloisa Marie Aubert (Foto Zeppilli)

FERMO - Eloisa Marie Aubert, francese, 11 anni, è la vincitrice del 32° Concorso violinistico internazionale Andrea Postacchini, organizzato dal Centro culturale Antiqua Marca Firmana, ente del Terzo settore. La serata finale si è tenuta sabato scorso, 24 maggio, nel teatro dell’Aquila.

Alla emozionatissima violinista d’Oltralpe, oltre al premio in denaro di categoria, sono andati un violino, realizzato per l’occasione dal giovane artigiano cremonese Daichi Sakamoto, che gliel’ha consegnato di persona; un archetto, anch’esso costruito per l’occasione, da Walter Barberio (di Piombino Dese, Padova) e la medaglia del Senato della Repubblica.

Aubert, prima classificata della categoria A (nati tra il 2006 e il 2013), ha prevalso su Jaime Sacha Jorba-Wu (Canada), al primo posto della categoria B (nati tra il 2008 e il 2012), Rokas Diržys (Ucraina), migliore della categoria C (nati tra il 2003 e il 2007) e su Ulisse Mazzon, primo classificato della categoria D (nati tra il 1992 e il 2002).

La serata è stata presentata, con la consueta professionalità e verve, dalla giornalista del Tg1 Rai, Barbara Capponi, fermana e ormai autorevole testimonial della manifestazione.

La giuria, di altissimo livello qualitativo con strumentisti di fama mondiale, era composta dal presidente Peter Manning (Gran Bretagna) e da Yibin Li (Stati Uniti d’America), Alessandro Milani (Italia), Andrii Murza (Ucraina), Vladimir Nemtanu (Francia), Daniele Orlando (Italia), Sungwon Yun (Corea del Sud).

Sul palco il direttore artistico del Concorso violinistico internazionale Andrea Postacchini, Carlo Maria Parazzoli, ha voluto sottolineare “il regalo che tutti gli iscritti hanno portato alla città di Fermo e a tutti noi, un’atmosfera di grande entusiasmo, una energia fortissima”. Poi ha presentato lo strumento costruito da Daichi Sakamoto, suonando poche battute dalla Sherazade di Korsakov.

La serata è proseguita con i ringraziamenti ai numerosi enti, pubblici e privati, che ogni anno permettono la riuscita del Concorso.

Quindi l’amministrazione comunale e il settore Cultura del Comune di Fermo, rappresentate dal sindaco Paolo Calcinaro e dagli assessori Micol Lanzidei e Antonietta Di Felice; la Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo con il presidente Giorgio Girotti Pucci; la Carifermo SpA con il presidente Alberto Palma, a sostegno del Postacchini fin dalle prime edizioni.

E ancora la Regione Marche, presidente Francesco Acquaroli, l’assessorato alla Cultura, assessore Chiara Biondi e il dirigente dei Beni e attività culturali Daniela Tisi; la Provincia di Fermo, presidente Michele Ortenzi; la Camera di Commercio delle Marche, presidente Gino Sabatini

Un riconoscimento, una targa ricordo del Comune è andato anche al presidente della giuria Peter Manning, che, dall’alto della sua lunga e cosmopolita esperienza, ha evidenziato come “in pochissimi posti nel mondo è possibile ascoltare oltre 120 musicisti così giovani e di così alto livello”.

Il team operativo dell’Antiqua Marca Firmana ha espresso la sua gratitudine a chi ha “partecipato a questa edizione del concorso per aver portato a Fermo un’esplosione di giovani talenti”.

“Le sensazioni positive”, ha aggiunto il sindaco Paolo Calcinaro, “sono tante e diverse ma vedere la città piacevolmente riempita da tantissimi musicisti, giovani artisti, spesso accompagnati dai genitori o dai loro maestri fa comprendere concretamente che Fermo, grazie al Postacchini, è al centro del mondo del violino”.

Particolarmente apprezzato il messaggio inviato dal vicepresidente del Consiglio dei ministri, Antonio Tajani, e ministro degli Esteri e della Cooperazione internazionale, letto integralmente dalla conduttrice della serata, Barbara Capponi.

Ai primi classificati delle quattro categorie sono andati anche i lavori realizzati dagli studenti del Liceo artistico Preziotti-Licini di Fermo durante le lezioni di discipline grafiche pittoriche, curate dalle docenti Letizia Ficcadenti e Bernardina Levrini. Quest’anno gli alunni hanno sperimentato tecniche pittoriche e artistiche legando i soggetti rappresentati alla musica e al territorio.

Queste le borse di studio assegnate della giuria:

Categoria A

Sumireko Matsushima (Giappone, anni 11)

Categoria B

Noah Lee (Corea del Sud, anni 14)

Categoria C

Vivek Dinesh Ramana (India-Gran Bretagna, anni 20)

Secondi classificati

Categoria A

Huaide Li (Cina, anni 11)

Categoria B

Avalon Stottrop (Germania, anni 16)

Categoria C

Francesco Papa (Italia, anni 19)

Categoria D

Ugné Liepa Žuklyté (Lituania, anni 24)

Terzi classificati

Categoria A

Jayden King (Stati Uniti d’America, anni 11)

Categoria B

Roa Lee (Corea del Sud, anni 15 , che ha affrontato la selezione con uno strumento realizzato da Andrea Postacchini nel 1830, acquistato nel 2021)

Categoria C

Sofiia Plakhtsinska (Ucraina, anni 20)

Categoria D

Yujin Hong (Corea del Sud, anni 22)

Premi speciali

Emma Guerreiro (Francia, anni 22), Lucilla Rose Mariotti (Italia, anni 24), Avalon Stottrop (Germania, anni 16), Hao Li (Cina, anni 26)

Nei giorni scorsi si sono tenuti anche i concerti per le scuole, un’efficace iniziativa per avvicinare i giovani, curata da Paolo Strappa, che ha coinvolto gli istituti scolastici Leonardo da Vinci-Ungaretti, Fracassetti-Capodarco, Betti di Fermo e l’istituto scolastico Nardi di Porto San Giorgio.

Strappa ha curato anche con Il Circolo di Ave, i concertini serali a Palazzo Brancadoro.

I PREMI

Complessivamente saranno consegnati oltre trentamila euro ai vincitori delle singole categorie. Al vincitore assoluto andrà anche il violino costruito appositamente dal liutaio Daichi Sakamoto (giapponese di nascita ma cremonese di adozione) unitamente all’archetto realizzato da Walter Barbiero di Piombino Dese (Padova).

RICONOSCIMENTI E PATROCINI

Medaglia di rappresentanza del Senato della Repubblica italiana

Alto patrocinio del Parlamento europeo

Patrocini

Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, Ministero del Turismo-Commissione nazionale italiana per l’Unesco, Regione Marche, Città di Fermo, Città di Ansbach (Germania, gemellata con Fermo), Provincia di Fermo, Camera di commercio delle Marche, Fondazione Cassa di risparmio di Fermo e Carifermo spa di Fermo, Liceo artistico statale Preziotti-Licini di Fermo

PIANISTI ACCOMPAGNATORI

Michelangelo Carbonara, Fabio Centanni, Mari Fujino, Silvia Ciammaglichella con la collaborazione di Paolo Ricci, Annalisa Levantesi e Chiara Vallati.

Devi effettuare il login per inviare commenti