PENNA SAN GIOVANNI – Il Festival Storie approda nel Maceratese con il comico napoletano Antonio Fiorillo. Lo spettacolo, dal titolo “Quasi famoso”, andrà in scena venerdì 23 giugno (ore 21.30, teatro ex Cinema) a Penna San Giovanni. Fiorillo sarà sul palco con Francesco Barra. Si tratta della seconda data del ricco Festival Storie che in 7 mesi porterà 33 spettacoli in 11 borghi del Maceratese e del Fermano, con la direzione artistica di Saverio Marconi e Manu Latini. L’idea e l’organizzazione sono a cura di Progetto Musical. Biglietti a 12 euro (intero) e 8 euro (ridotto under 14); prenotazioni ai seguenti numeri: 0734.632800; 0734.710026; 339.3706029 (whatsapp).
In occasione dei primi 25 anni di teatro, l’attore napoletano Antonio Fiorillo, conosciuto come il gigante buono, affronta con l’attore Francesco Barra un viaggio attraverso il Novecento italiano, rendendo omaggio ai personaggi che hanno influenzato il suo percorso artistico da Totò a Raffaele Viviani, fino ad arrivare a Riccardo Pazzaglia… “Quasi famoso” è un viaggio visto anche dalla parte del pubblico che negli anni ha visto l’Italia cambiare di pari passo all’evoluzione del linguaggio comico e del gusto dello spettatore. Venticinque anni di teatro in un’ora e mezza di risate, canzoni ma anche momenti di riflessione, strizzando l’occhio al cabaret e all’importanza che gli attori napoletani hanno avuto nel suo percorso artistico.
Il Festival Storie mette in rete ben 11 borghi delle province di Fermo e Macerata che hanno vissuto nel 2016 il dramma del terremoto: 33 appuntamenti nei teatri storici, nelle piazze, nei siti più suggestivi di Belmonte Piceno, Grottazzolina, Montappone, Montefalcone Appennino, Santa Vittoria in Matenano e Servigliano della provincia di Fermo; Caldarola, Loro Piceno, Monte San Martino, Penna San Giovanni e Sant'Angelo in Pontano della provincia di Macerata. Un fazzoletto di terra che unito somma poco meno di 16.000 abitanti. La sinergia coinvolge: Regione Marche, Camera di Commercio, Unione Montana dei Monti Azzurri, Unione Montana dei Sibillini, Province di Fermo e di Macerata, Sistemi turistici di Fermo e di Macerata, Carifermo, Banca del Piceno, alcune fondazioni bancarie e decine di partner privati.