Stampa questa pagina

Polizia Locale, doppio blitz antiabusivismo sulle spiagge: maxi sequestri e sanzioni per 10mila euro

CIVITANOVA MARCHE - Proseguono serrati i controlli della Polizia Locale di Civitanova Marche contro il commercio abusivo lungo il litorale. Nella giornata di ieri sono stati eseguiti due distinti servizi che hanno portato a sequestri significativi di merce e all’applicazione di pesanti sanzioni amministrative.

Nel corso del servizio mattutino, coordinato ed eseguito personalmente dal Dirigente e dal responsabile del Nucleo Operativo Pronto Intervento e sicurezza Sost. Comm. PIERAGOSTINI, è stato rinvenuto, abbandonato sull’arenile, tutto il necessario per la realizzazione delle note “treccine” che abitualmente vengono proposte ai bagnanti da soggetti dell’Africa centrale. Durante l’operazione, un venditore abusivo alla vista degli operatori si è dato a precipitosa fuga, lasciando a terra la merce e persino il proprio telefono cellulare, un dispositivo di ultima generazione, insieme alle chiavi di casa. Il giorno successivo lo stesso soggetto si è presentato presso il Comando per reclamarne la restituzione: qui, sebbene negasse ogni suo coinvolgimento, è stato riconosciuto e inchiodato alle sue responsabilità, poi ammesse al controllo se le chiavi fossero o meno della propria abitazione. Si tratta di un cittadino del Bangladesh di 45 anni, residente a Civitanova Marche e già noto per episodi simili. Per lui è scattata una sanzione di 5.000 euro e il sequestro di circa 200 paia di occhiali, decine di catenine, braccialetti, bandane e altra bigiotteria.

Nel pomeriggio, un secondo servizio antiabusivismo ha portato al sequestro di un centinaio di occhiali da sole, altrettanti braccialetti in filo, decine di collane e accessori vari, compresi bandane e fasce per capelli. Anche in questo caso la merce è stata sequestrata e il relativo venditore – anch’egli cittadino del Bangladesh residente in città – è stato sanzionato con una multa di 5.000 euro.

Parallelamente, nel corso della mattinata è stato identificato un cittadino extracomunitario sul quale pendeva un rintraccio per la notifica del provvedimento di revoca dei benefici concessi ai titolari di protezione umanitaria.

I servizi antiabusivismo, sottolinea il Comando di Polizia Locale, hanno una duplice funzione: da un lato reprimere attività commerciali illecite che danneggiano gli operatori regolari e sottraggono risorse al circuito economico legale, dall’altro garantire la sicurezza dei consumatori, spesso esposti a prodotti di dubbia provenienza e privi di certificazioni. L’azione quotidiana delle pattuglie contribuisce a preservare la qualità e la vivibilità delle spiagge, assicurando un ambiente più ordinato e sicuro per cittadini e turisti.

Devi effettuare il login per inviare commenti