FERMO - Con l’incontro del 5 luglio sui “Nativi americani tra passato e presente” termina il lungo percorso informativo “La ricchezza nascosta – Dal territorio di Fermo ai territori del Mondo” partita sette mesi fa e organizzata dall’associazione missionaria Aloe. L’appuntamento è al Centro culturale San Rocco, Piazza del Popolo 40, ore 21.15, per ascoltare la testimonianza di Raffaella Milandri, scrittrice e giornalista di San Benedetto del Tronto, laureata in antropologia, tra le massime esperte di cultura e la letteratura nativa americana in Italia, curatrice e traduttrice di opere di autori nativi. Mainardi ha pubblicato oltre a una decina di libri sui Nativi Americani e sui popoli indigeni, con speciale attenzione ai diritti umani, in un contesto sia storico che temporaneo. È membro onorario della Four Winds Cherokee Tribe in Louisiana e membro adottivo della tribù Crow in Montana.
L’appuntamento del 5 luglio è l’ultimo incontro di “La ricchezza nascosta”, ciclo di appuntamenti dove, spiega l’associazione Aloe, “abbiamo ascoltato la testimonianza e l’esperienza di persone singole, artisti, ricercatori, viaggiatori-fotografi e di piccole associazione dei nostri paesi del sud marchigiano: Children’s Land di Montegiorgio, La goccia fa il fiore di Massignano, Nacho di Montegranaro, Emergency gruppo di Fermo. Abbiamo spaziato in tanti paesi del mondo: dalla Cina, al Nicaragua, al Kenya, la Tanzania, il Sud Sudan, il Ghana, l’Afghanistan e altri, ma sempre attraverso persone concrete del nostro territorio molto spesso appena rientrate dai loro viaggi in questi paesi. Una vera ricchezza nascosta del nostro territorio che merita di essere conosciuta, apprezzata e imitata”. E ancora, spiega Aloe, “In quest’ultimo incontro che proponiamo, sempre con lo stesso criterio, potremo ascoltare una persona del nostro territorio che da molti anni si sta occupando delle popolazioni indigene in generale, ma a quelle dei Nativi del Nord America in particolare, quei famosi ‘pellerossa’ che hanno fatto parte, in maniera per lo più distorta e faziosa, della nostra letteratura, fumettistica e cinematografica, dove i buoni sono per lo più sempre i ‘bianchi’ invasori e i cattivi proprio loro, popolazioni invase, che avrebbero solo voluto continuare a vivere liberamente nelle proprie terre rubate dai bianchi.
L’incontro ha il supporto di Csv Marche nell’ambito dei progetti di formazione partecipata e sarà presentato e moderato dalla prof.ssa Guglielmina Rogante del Centro culturale San Rocco. Prevista la diretta online sulla pagina facebook Aloe OdV