RAPAGNANO – La violenza più difficile da combattere è quella che non si vede, ma che ogni giorno si insinua nei gesti, nei silenzi, nei luoghi che dovrebbero essere sicuri, come quelli lavorativi. È da questa consapevolezza che continua il percorso de “La carica delle 32. Sindache unite contro la violenza di genere”, il format ideato dal marchio editoriale Fall in Lov per accendere i riflettori sulla violenza in ambito lavorativo attraverso un percorso di consapevolezza e rete tra le sindache marchigiane.
Dopo il debutto a Montecosaro lo scorso 21 agosto, il secondo appuntamento toccherà il fermano giovedì 29 agosto alle ore 18:00 al Parco Gentili di Rapagnano, dove si continuerà a parlare di violenza, lavoro e diritti, partendo dalla presentazione del saggio “Oltre il silenzio. (RI)conoscere la violenza” di Elisabetta Pieragostini, attivista, scrittrice e imprenditrice, Ceo dello storico suolificio Dami.
La serata sarà aperta dai saluti istituzionali della Sindaca di Rapagnano, Elisabetta Ceroni, e vedrà gli interventi dell’autrice del libro, Elisabetta Pieragostini, dell’editrice e Ceo di Lov Martina Tombolini e di Silvia Piconi, referente del Centro Antiviolenza “Percorsi Donna” On the road Società Cooperativa Sociale.
L’iniziativa si inserisce all’interno di un percorso che vuole trasformare la denuncia in azione concreta, la narrazione in strumenti di riconoscimento e prevenzione, mettendo al centro la voce delle donne e il ruolo delle istituzioni locali nella lotta contro ogni forma di sopruso nei contesti lavorativi. Così come nel maceratese, anche questa tappa si propone come un momento di confronto, ascolto e crescita collettiva. Perché solo riconoscendo la violenza, è possibile (ri)conoscersi libere.