Stampa questa pagina

Il profilo del giocatore italiano: abitudini, motivazioni e trasformazioni socioculturali

Il gioco legale, in Italia, ha ormai assunto i contorni di un fenomeno culturale strutturato, radicato trasversalmente nella società. Secondo i dati più recenti del Rapporto Lottomatica-Censis (2024), ben il 47% degli italiani adulti ha partecipato, nell’ultimo anno, ad almeno una forma di gioco legale, che si tratti di lotterie, slot machine aggiornate del 2025, scommesse sportive, giochi a estrazione, Superenalotto o intrattenimento online. Questo significa che circa 23 milioni di cittadini italiani hanno avuto almeno un'esperienza diretta con il gambling regolamentato. Una cifra significativa, che riflette non solo la diffusione del gioco in termini numerici, ma anche la sua capillarità sociale.

L’analisi restituisce l’immagine di un settore non più appannaggio di nicchie, ma diffuso in maniera trasversale sia sul piano demografico che territoriale. I giovani si attestano come la categoria più coinvolta: il 65% di chi ha meno di 34 anni ha dichiarato di aver giocato nel corso dell’ultimo anno. Anche nella fascia adulta (tra i 35 e i 64 anni), il dato resta elevato, fermandosi al 56%. Il gioco è più frequente al Sud (57%), rispetto al Centro (46,5%) e al Nord (39%), evidenziando una prevalenza significativa nelle regioni meridionali.

Se il giocatore tipo resta prevalentemente maschio, si rileva comunque una costante e progressiva crescita della partecipazione femminile. Sul piano del titolo di studio, i dati sono eloquenti: oltre il 61% dei laureati ha avuto accesso al gioco digitale, a conferma che l’intrattenimento da gioco online si colloca ben oltre gli stereotipi popolari legati alla scolarizzazione.

Le motivazioni alla base del comportamento ludico rivelano la dimensione polisemica dell’esperienza di gioco. Per il 61% dei giocatori, l’esperienza ludica è un modo per rilassarsi e divertirsi; per il 59%, è la possibilità di ottenere una vincita a rendere l’esperienza attraente. Ma ciò che emerge con forza è il valore attribuito alla legalità e alla regolazione pubblica del settore: oltre il 77% degli italiani ritiene fondamentale il ruolo dello Stato nel presidiare questo ambito, considerandolo una barriera efficace contro l’illegalità e le derive pericolose del gioco sommerso.

L'ascesa inarrestabile del gioco online: numeri, strategie e impatto economico

Parallelamente alla diffusione del gioco in sé, è emerso con sempre maggiore evidenza un altro dato strutturale: la digitalizzazione dell’esperienza di gioco. Il gambling online non rappresenta più una tendenza emergente, ma è ormai il paradigma dominante del settore. Lo conferma il fatto che oltre il 56% dei giocatori italiani sceglie il canale digitale per le proprie attività ludiche, prediligendo portali accessibili via smartphone e piattaforme dotate di un’offerta ampia, flessibile e sempre più user-friendly.

Le ragioni sono molteplici: dalla disponibilità 24/7 dei servizi alla comodità del mobile gaming, passando per un'esperienza immersiva, personalizzabile e potenziata dalle logiche della gamification. Elementi come i bonus senza deposito, le versioni demo e le offerte freemium permettono agli utenti di entrare in contatto con l’universo del gioco senza doversi esporre immediatamente al rischio economico. Questo approccio "soft", orientato alla sperimentazione, si rivela estremamente efficace sia in termini di acquisizione che di fidelizzazione dell’utenza.

A livello economico, l’impatto è considerevole. Secondo i dati aggiornati al 2024, la spesa degli italiani per le scommesse online ha raggiunto quota 1,6 miliardi di euro, con una crescita del 6,7% rispetto all’anno precedente. Ancora più impressionante è la raccolta totale, salita a 14,3 miliardi di euro (+28,8% rispetto al 2023), a dimostrazione di un settore in piena espansione.

In questo contesto, Lottomatica consolida la propria leadership, con una quota di mercato pari al 30,9% nel comparto online. L’azienda ha chiuso il 2024 con un volume complessivo di giocate pari a 39 miliardi di euro e un EBITDA rettificato di 739 milioni, superando ampiamente le attese. Parte del successo deriva anche da strategie di crescita mirate, come l’acquisizione di SKS365 Group, che ha permesso a Lottomatica di rafforzarsi ulteriormente nel settore delle scommesse sportive, sia online che retail.

Il gioco digitale, come le slot machine aggiornate del 2025, dunque, non si limita a replicare online i meccanismi del gioco tradizionale, ma li reinventa, integrando design dell’esperienza, marketing comportamentale e tecnologia predittiva. Il risultato è una forma di intrattenimento che si adatta ai desideri e alle abitudini degli utenti contemporanei, divenendo sempre più personalizzato, interattivo e integrato nei consumi digitali quotidiani.

Devi effettuare il login per inviare commenti