Stampa questa pagina

Il cloud computing e le moderne piattaforme web

Il cloud computing sta diventando una delle tecnologie fondamentali negli ambiti dello sviluppo e della gestione delle piattaforme web di ultima generazione. Il suo successo è dovuto principalmente alla capacità di offrire infrastrutture in grado di combinare flessibilità, sicurezza e scalabilità, ideali per supportare servizi online che richiedono la gestione di elevati volumi di traffico. Dai casino live al commercio elettronico, ecco quali sono le potenzialità di punta del cloud computing e le possibili innovazioni future.

Cos'è il cloud computing
Si tratta di un modello di erogazione di servizi IT attraverso Internet, che consente di accedere a risorse come server, database e applicazioni senza il bisogno di acquistare un'infrastruttura fisica dedicata. Un esempio calzante è quello dei videogame AAA: per la riproduzione tradizionale dei titoli in questione occorre un hardware specifico, mentre attraverso il cloud computing è sufficiente qualunque dispositivo, purché supportato da una connessione estremamente efficiente.

La scalabilità del cloud computing
La possibilità di aumentare o ridurre le risorse informatiche a seconda della domanda è proprio uno dei motivi per cui le aziende del settore sostengono con fermezza il cloud computing. L'opportunità di ridurre gli sprechi e di limitare le interruzioni di servizio sono vantaggi concreti a favore di chi si affida a questa tecnologia. La scalabilità risulta essenziale per gestire i picchi di traffico imprevedibili. Ad esempio, in caso di particolari condizioni come lanci promozionali o importanti eventi, si può verificare un numero di connessioni superiore a quello previsto: affidandosi al cloud computing tutto ciò potrebbe essere affrontato senza problematiche, poiché non si andrebbe incontro ad alcun sovraccarico ai danni dei server. L'aumento di utenti connessi è una condizione che avviene anche con i videogame, specie quando le piattaforme introducono nuovi titoli, dalle roulette online alle simulazioni di guida.

La sicurezza e la stabilità
Il cloud computing si dimostra funzionale anche dal punto di vista della sicurezza. Le più avanzate piattaforme del momento, infatti, includono sistemi di crittografia, backup automatici e disaster recovery, così da evitare la perdita accidentale di dati e l'accesso non autorizzato a terzi. I sistemi di sicurezza sono in grado di intervenire prontamente anche in caso di guasti e di attacchi informatici, garantendo la continuità del servizio o un ripristino immediato delle funzionalità.

Le possibili introduzioni
Sono molteplici le tecnologie emergenti nel campo del cloud computing. Una delle più conosciute è la Edge computing, che darà vita a un'elaborazione dei dati più vicina all'utente, con l'obiettivo di ridurre la latenza e migliorare ulteriormente la qualità del servizio. Un altro importante passo sarà rappresentato dall'introduzione del Serverless computing: in questo caso, l'esecuzione dei codici avverrà solo nel momento in cui risulterà necessario, in modo da consentire alle imprese di pagare l'effettivo utilizzo delle risorse. E, infine, l'intelligenza artificiale. Lo sviluppo dell'AI aiuterà sia i fornitori sia i clienti a ottimizzare automaticamente il fabbisogno di risorse tramite una accurata previsione dei picchi di traffico: ciò sarà importante per mantenere sempre alti gli standard qualitativi dei servizi di cloud computing.

Devi effettuare il login per inviare commenti