FERMO - Si è celebrata lunedì 4 dicembre, presso la Chiesa di Sant’Antonio di Padova di Fermo, la solennità religiosa in occasione della ricorrenza della Santa Patrona dei Vigili del Fuoco e della Marina Militare, Barbara.
Alla Santa Messa, officiata dall’Arcivescovo Metropolita Rocco PENNACCHIO, alla presenza del Prefetto, Michele ROCCHEGIANI, hanno partecipato le massime Autorità Civili e Militari della Provincia le quali, accolte dal Comandante della Guardia Costiera di Porto San Giorgio, Angelo PICONE, e dal Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco di Fermo, Paolo FAZZINI, hanno dimostrato la forte vicinanza istituzionale alle due Amministrazioni dello Stato.
Grande soddisfazione è stata espressa dal Comandante Picone nel vedere la Chiesa gremita di persone e, nel portare il saluto alle Autorità intervenute, ha voluto rimarcare, durante il suo intervento, il momento del martirio di Santa Barbara, attualizzandolo con i diversi accadimenti tragici che oggi stanno scuotendo la coscienza della società: “… il suo brutale martirio è pertanto manifesto di libertà; di libertà di scelta, di libertà di pensiero; di libertà dai soprusi; di coraggio! Questo tema, l’uccisione di una donna per mano di chi dovrebbe amarla e proteggerla è, proprio oggi per me, per noi tutti, sentito e, purtroppo, tristemente attuale. Santa Barbara è l’emblema di tutte quelle donne che hanno perso la vita per motivi futili, perché oppresse, perché non potevano essere libere!!! Libere di scegliere!!! Il martirio di Santa Barbara si trasfigura come esempio di libertà di amare!”
I Vigili del Fuoco di Fermo hanno iniziato le celebrazioni di Santa Barbara Martire alle 9:15 presso la caserma di Via Leti con l’alzabandiera e la deposizione della corona in onore dei Vigili del Fuoco caduti in servizio, alla presenza di Don Mario Lusek.
Il Comandante FAZZINI ha rivolto un ringraziamento sincero a tutto il personale del Comando ed a tutti coloro che, dall’istituzione del Comando di Fermo avvenuta il 27 maggio 2019, si sono spesi con impegno a perseguire il comune obiettivo di renderlo sempre più efficiente nei confronti della cittadinanza.
Al termine la cerimonia è proseguita presso la caserma dei Vigili del Fuoco di Fermo dove, nell’Ufficio del Comandante, è stato prestato il giuramento di fedeltà allo Stato da parte del personale neoassunto e, a seguire, sono state consegnate le riconoscenze per lodevole servizio al personale in quiescenza e le Croci di Anzianità al personale che ha maturato i 15 anni di servizio.