Stampa questa pagina

Delegazione sangiorgese a Pieve Torina per consegnare l'incasso dello show di Giobbe Covatta

PORTO SAN GIORGIO - Il sindaco Nicola Loira ed il vice con delega ai Servizi sociali Francesco Gramegna Tota si sono recati questa mattina a Pieve Torina (Macerata) per consegnare alla direzione dell’Istituto comprensivo “Monsignor Paoletti” l’assegno con l’incasso della serata di presentazione del progetto Sprar “Sconfinamenti”, tenutasi in teatro lo scorso 19 dicembre. L’evento, patrocinato dal Comune, ospitò lo show del comico Giobbe Covatta. Insieme ai rappresentanti dell’Amministrazione comunale sono intervenuti il referente dell’iniziativa Luca Vagnoni, il coordinatore Matteo Simoni, l’operatrice Serena Morelli e quattro giovani richiedenti asilo. Gli insegnanti dell’Istituto hanno accolto gli ospiti nella tensostruttura sportiva che ora ospita le classi elementari e medie del territorio. Il sindaco Loira e l’assessore Gramegna hanno voluto salutare tutti i giovani affermando che quanto raccolto sarà utilizzato per l’acquisto di materiale utile alla loro attività didattica. In un clima di festosa partecipazione, la delegazione sangiorgese è stata accompagnata dagli insegnanti alla visita della struttura provvisoria, con le aule definite da pannelli di legno truciolato ed i banchi degli studenti collocati sul rettangolo di gioco. “Abbiamo voluto incontrarvi e portare la nostra vicinanza - ha detto Gramegna agli studenti – . Siamo venuti a visitare la tensostruttura che ospita i giovani di Pieve Torina e Pievebovigliana per consegnare il ricavato della serata di presentazione del progetto nato per sostenere un gesto di valore come questo”. Per il sindaco Loira, “La struttura che opera all’interno del Comune ha come finalità l’integrazione dei ragazzi nel territorio. Gli stessi hanno sentito il bisogno di partecipare rendendosi utili e mostrare la propria vicinanza alla popolazione colpita dal terremoto. La somma sarà utile per l’acquisto di materiale didattico e non. Ciò permetterà di rendere meno disagiata la condizione di questi giovani studenti”. Successivamente i rappresentati del Comune hanno visitato parte del territorio dell’alto maceratese, a ridosso delle zone interdette. Il sindaco Loira ha rinnovato la disponibilità ad ulteriori iniziative benefiche.

Devi effettuare il login per inviare commenti