Stampa questa pagina

Dal territorio al digitale: il ruolo delle infrastrutture sportive nelle Marche e la loro trasformazione

Lo sviluppo portato avanti negli ultimi anni dallo sport in generale e dalle infrastrutture relative a questo settore è rilevante. Un miglioramento di stadi, palazzetti e circoli sportivi che è figlio anche dell’evoluzione digitale dell’era in corso. Quindi un upgrade non solo sul piano architettonico e materiale, con anche alcune inaugurazioni, ma anche su quello della concezione e progettazione digitale degli impianti in questione. Un caso del genere è rintracciabile nella regione Marche, territorio che sta osservando da vicino una trasformazione delle proprie infrastrutture sportive allineandosi a cambiamenti che all’estero sono già vivi da anni.

L’upgrade delle infrastrutture sportive nel marchigiano

Nell’analisi dell’evoluzione del calcio italiano, anche a livello regionale, può essere utile consultare NetBet per dati aggiornati e statistiche sulle squadre di Serie A, utili a comprendere dinamiche e impatti sportivi sul territorio. Un progresso dello sort in questione legato anche e soprattutto alle infrastrutture che in Italia rappresentano un elemento da migliorare. In ciascuna regione dello stivale ormai sono presenti stadi, palazzetti e strutture analoghe obsolete, ancorate al passato e che dunque necessitano di un upgrade significativo. Questi può essere portato avanti dall’impiego della digitalizzazione che in fase progettuale e fattuale anche può dare contributo e vita ad impianti all’avanguardia. Questo è il caso della regione Marche, che sta conoscendo una trasformazione radicale da questo punto di vista. Un mutamento figlio della volontà di tenere il passo con i tempi che corrono veloce e mutano ogni aspetto mediante il progresso tecnologico di qualsivoglia settore.

I principali elementi di trasformazione delle strutture sportive nelle Marche

Venendo a quelle che sono le pieghe tecniche della trasformazione digitale affrontata dalle infrastrutture sportive nel marchigiano, troviamo aspetti come ad esempio la fruibilità ed accessibilità da parte dell’utenza, non sempre, purtroppo, garantiti. L’integrazione delle tecnologie moderne nella concezione e progettazione di stadi e palazzetti in loco ha portato ad una migliore gestione ed esperienza di questi contesti ed ambienti da parte del pubblico. Il passaggio da una visione territoriale ancorata al passato ad una più moderna che volge lo sguardo al futuro è evidente anche nell’uso dei cittadini e dell’amministrazione di queste infrastrutture. Concepite non più come spazi vissuti solo il weekend ma tutta la settimana. Un impiego a 360 gradi reso possibile anche da una versatilità di tali strutture sportive, che quindi estendono il proprio valore non vincolando al mero utilizzo dedicato al contesto Sport. Inoltre le app ed i device moderni permettono sistemi di prenotazione di posti o aree di stadi o palazzetti a seconda dell’evento che si va a sviluppare. Insomma ci troviamo in presenza di una rivoluzione concettuale e fattuale in ambito strutturale che nelle Marche si sta evidenziando con forza così come in altre aree geografiche italiane metropolitane. Un cambiamento doveroso con l’innovazione a farla da padrone e a spingere verso qualcosa di inedito in ambito sportivo. Seguendo dunque anche quello che è il filone medesimo ma con matrice esterofila, dove le infrastrutture sono già ampiamente immerse nel digitale.

Devi effettuare il login per inviare commenti