Stampa questa pagina

Porto Sant'Elpidio conferma nel 2025 la Bandiera Blu conquistata nel 2024

PORTO SANT'ELPIDIO - Porto Sant’Elpidio conferma per il 2025 la Bandiera Blu riconquistata nel 2024, dopo un’assenza che durava da 5 anni. Il sindaco Massimiliano Ciarpella e l’assessore all’ambiente Maria Laura Bracalente hanno ritirato questa mattina il riconoscimento, alla cerimonia di consegna della Fee International svoltasi a Roma alla sala convegni del Cnr, alla presenza del ministro per le politiche del mare Nello Musumeci e del presidente FEE, Claudio Mazza. Si tratta per la città della seconda Bandiera Blu consecutiva, la tredicesima in assoluto considerando quelle conquistare dal 2008 al 2018.
“Qualità della vita e dell’offerta turistica, livello elevato dei servizi debbono essere un tratto distintivo per la nostra città e per tutta la costa del Fermano che sta portando avanti un ambizioso lavoro di costruzione di un’identità forte e riconoscibile – commenta il sindaco Massimiliano Ciarpella – E’ importante quindi che tutta la nostra riviera si possa fregiare di questo riconoscimento. La Bandiera Blu è un orgoglio per Porto Sant’Elpidio, lo merita la città, lo meritano i suoi abitanti, perché il contributo ad una città pulita e vivibile viene da ognuno. Lo meritano gli operatori turistici e commerciali che concorrono in modo determinante a garantire una località accogliente e curata. Ringrazio l’assessore all’ambiente Maria Laura Bracalente, e con lei tutti gli uffici che si sono adoperati perché, dopo la soddisfazione di riprendere questo riconoscimento l’anno scorso, si confermassero e implementassero i parametri di qualità e le iniziative nelle scuole. Le Bandiere Blu, Gialla per la mobilità sostenibile, Lilla per il turismo attento alla disabilità, Verde per le eco-schools sono vessilli di una città che cresce e guarda lontano”.

“Siamo soddisfatti di aver mantenuto la Bandiera Blu anche per il 2025 – continua l’assessore all’ambiente Maria Laura Bracalente – Abbiamo mantenuto sempre alta l’attenzione ai vari servizi, non solo la qualità delle acque, ma anche la differenziazione dei rifiuti, la depurazione delle acque, la mobilità dolce, la fruibilità della città. Sono orgogliosa delle numerose iniziative, in collaborazione con gli istituti scolastici, che hanno coinvolto i più giovani in momenti di educazione e sensibilizzazione all’ambiente ed alla cura del patrimonio pubblico. La soddisfazione va di pari passo col senso di responsabilità per mantenere livelli elevati e continuare a sventolare questo vessillo per i prossimi anni”.

Devi effettuare il login per inviare commenti